Sicuramente è da valutare il rischio predatori (ratti, volatili ed altro), se vicino ad una abitazione il rischio per molti animali si riduce.
Da valutare anche come è allestito il recinto più grande, se c'è vegetazione come erbe selvatiche espontanee o altro, se ci sono nascondigli naturali (come lo stesso cespuglio di ortensia) ed artificiali (coppi, casette, ecc..), questo ridurrebbe ancora di più il rischio per altri predatori (sopratutto i volatili). Io generalmente dopo i 4 anni o comunque dopo aver superato almeno i 100/150 grammi preferisco mettere le tarta in uno spazio all'aperto solo recintato laterlamente. Nonostante anche a queste dimensioni il rischio rimane sempre. E' anche vero comunque che più spazio hanno a disposizione e sicuramete migliore è la qualità d'allevamento e quindi anche la crescita degli esemplari. Spazi così grandi (come 40 mq) rimane difficile poterli recintare e proteggerli anche sopra.
C'è sempre da valutare i pro ed i contro in questi casi.
Per curiosità quanto sono grandi le tue tarta (lunghezza e peso)?
Per l'ortensia condivido il pensiero di Maura.