Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
TartaManiaco
Re: Dubbi sul CITES
Ciao.
Ho spostato la discussione "in legislazione" così è più inerente all'argomento trattato.
Per poter denunciare la nascita della prole è necessaria la detenzione legale di entrambi i genitori.
Questo fà si che in situazione come quella da te rappresentata non ci sia modo di denunciare la nascita e quindi mettere in regola i piccoli oltre all'impossibilità in futuro di richiedere la certificazione cites (fonte C) se e quando possibile.
Ci sono eccezioni ma che non rientrano nella fattispecie da te esposta, ad esempio come nel caso che una persona acquisti solo una femmina matura sessualmente e poco tempo dopo (senza altri accoppiamenti) questa deponga delle uova con la succesiva nascita della prole. In questo caso allora pur essendo in possesso anche solo di una tartaruga è possibile denunciare la nascita della prole richiedendo all'allevatore originario una sorta di dichiarazione che andrà consegnata all'ufficio cites di competenza con la relativa denuncia di nascita. Rimane poi aperta la questione del possibile futuro rilascio del cites in fonte C per la prole che probabilmente otterà sempre e comunque Fonte F.
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum