Ciao ndindina88.
Condivido i consigli che ti sono stati dati.
Mi dispiace per la tua tarta purtroppo è vero sbagliando si impara ed a volte anche con la vita delle nostre tarta (cosa che sarebbe meglio non avvenisse) anche se non dovrebbe essere così.
Sono vermente contento che tu abbia chiesto consiglio sopratutto prima di prendere una nuova tarta questo è indice di maturità e saggezza. Mi raccomando leggi tutte le schede che ti sono state consigliate. Logicamente ti sconsiglio vivamente anche io di prendere un ulteriore baby in questo momento. Le Testudo hermanni come tutte le testudo mediterranee devono vivere sempre in un recinto all'aperto tranne in casi di tarta malate/debilitate e comunque nel caso che non possono effettuare il letargo.
La MOM non è contagiosa ma la Quarantena comunque sia va sempre fatta in caso di acquisto di nuovo esemplare sopratto se proveniente da un altra allevamento rispetto a quelle che hai comprato in precedenza (logicamente se lo hai fatto).
Dai dati che scrivi si evidenzia una netta ripresa di Bolla e tranquilla che non sentirà per niente la solitutidine.
Dai che a primavera bella guarita potrai metterla all'aperto mi raccomando in un recinto ben adeguato in grandezza e caratteristiche e comunque separato dalle adulte. Con il sole vedrai che migliorerà ancora di più.
Per il terrario assolutamente ti sconsiglio il tappetino riscaldante, ma devi utilizzare una lampada spot (vetro opaco) ed una lampda uvb (personalmente consiglio le lampade compatte almeno 7% o anche 10% con riflettore orizzonatale), la prima di un wattaggio e messa ad una distanza tale da far raggiungere circa 32-33 gradi di temperatura massima mentre l'altra a seconda della percentuale di uvb comunque circa 15-20 cm da terra. In alternativa oggi vengono utilizzare le lampade a ioduri metallici (HQI) tipo la “Solar raptor” o la “Bright Sun” che hanno tutto(spot+uvb) in un unica lampada (da considerare il costo abbastanza elevato). Per utilizzarle meglio avere un terrario aperto ed scegliere il giusto wattaggio per una giusta distanza.
Per il resto cerca di variare il più possibile l'alimentazione con i diversi tipi di erbe selvatiche ed la migliore alternativa è certamente la cicoria "varietà barba di cappuccino" che può sostiruire degnamente per un breve periodo le erbe selvatiche. Mi raccomando sottovaso con acqua e pezzetti di osso di seppia sempre a disposizione. Necessario comunque ricreare le due zone calda e fredda nel terrario e fare in modo che la notte la temperarura non scenda sotto i 18 gradi in questo caso andrà utilizzata una lampada a ceramica (solo per la notte). Scusami se mi sono dilungato troppo.![]()
Ecco comunque uno schema indicativo di come deve essere allestito un terrario per testudo mediterranee:
Per qualsiasi dubbio o più info chiedi pure.