Allora...quando metti qualche foto??
Sono troppo curioso !!
Sono sicuo che farai un bel lavoro..![]()
![]() |
![]() |
Allora...quando metti qualche foto??
Sono troppo curioso !!
Sono sicuo che farai un bel lavoro..![]()
Eccomi qui.. cominciamo con le cose importanti, ovvero un paio di foto del nostro acquario
E adesso un po' di dati "tecnici" per riferimento:
Dimensioni acquario 107x42.5 (effettivi, bordo interno dei vetri)
2 neon t8 da 30W l'uno, dei quali uno UVB 5%
La spot al momento spenta è da 20W
Filtro eheim ecco pro 300
Fondo in sabbia finissima di circa 5 cm
35 cm circa di acqua (volume effettivo 160 lt circa)
1 piattaforma per tartarughe in resina galleggiante per la zona basking
1 piattaforma in sughero semi-sommersa e inclinata fino ad arrivare a pochi cm dal pelo dell'acqua (visibile in foto 2, purtroppo in parte offuscata dal riflesso), ancorata tramite ventose a chiodini a "L"
1 legno poggiato sul fondo e inclinato fino al pelo dell'acqua, ancorato tramite ventosa
1 Legno a "U" completamente sommerso visibile principalmente in foto 1 in basso adestra
Piante presenti
1 Echinodorus Argentinensis
2 anubias barteri var. barteri
2 anubias barteri var. nana
2 Microsorum pteropus
1,5 vasetti di Egeria densa divisa in mazzetti (ne ho avanzata un po')
2 Vasetti di vallisneria spiralis divisa in mazzetti
1 Limnophila sessiflora
1 Hemiantus micranthemoides (bassa, divisa in 3 piccoli cespi visibili ai piedi del ramo in foto 1, dovrebbe formare un "tappetino d'erba", e gentilmente omaggiatami dal negoziante)
6 "palline" di cledophora
Alcune rocce "ada" di piccole dimensioni, utilizzate principalmente per l'ancoraggio di una microsorum e delle due anubias barteri, altre piccole rocce in basalto usate come supporto supplementare per alcune piante
Per finire, è possibile ammirare del buon mangime per pesci a sporcare l'acqua..
Cosa ne pensate??
Possibili difetti "strutturali" a parte, al momento l'unico mio dubbio è l'acqua un po' torbida..che dite, aspetto a vedere l'evolversi della situazione nei prossimi giorni/settimane o che sia il caso di effettuare qualche test specifico?
aggiungo che la posizione del tubo di mandata del filtro è provvisoria, in quanto posizionandolo in modo "normale" l'acqua schizzava sui neon
- - - Aggiornato - - -
Poi, avrei un paio di domande sulla maturazione del filtro
1) Il mangime per pesci sparirà "da solo" decomponendosi o a fine maturazione dovrò eseguire una pulizia manuale?
2) Sono indeciso sui cambi d'acqua parziali durante la maturazione.. mi pareva di aver capito che sia opportuno durante la maturazione bisogni effettuare un cambio giornaliero del 10%. Su alcuni siti di acquariofilia però ho trovato espressamente scritto che, nel caso di maturazione del filtro senza animali all'interno, il cambio d'acqua sia di fatto controproducente, e che sia meglio effettuare solo un rabbocco dell'acqua evaporata.. voi che ne dite?
Ultima modifica di albebia87; 30-12-2013 alle 16:29