Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 13 di 13

T. Hermanni sottopeso

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #12
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: T. Hermanni sottopeso

    Citazione Originariamente Scritto da selli Visualizza Messaggio
    ...........si l'umidità è alta perchè le tengo in uno scatolone ben isolato dal freddo con 30 cm di terra mista a torba e 5 di foglie ed è aperto sopra......
    Il mio dubbio è: non so come tu faccia a tenere della terra dentro uno scatolone, visto che comunque la terra va tenuta bagnata/umida proprio per evitare la disidratazione e come contenitore uno scatolone non è assolutamente l'ideale visto che nel giro di poco tempo andrebbe a bagnarsi completamente e cedere.
    Il contenitore per il letargo controllato deve essere di legno adeguatamente grande e con un foro sul fondo per fare drenare eventuale acqua in eccesso.
    Resta il fatto che 50 gr. sarebbero stati troppi e comunque pericolosi dimostrando un problema di disadratazione gravissimo. Nel caso comunque avrebbero dovuto avere questo problema tutte due e quindi il calo eccessivo doveva riguardare entrambe e non solo una di loro.
    Comunque sia quello che mi viene da pensare che ci sia qualcos'altro di strano o che la bilancia vecchia vada ad intermittenza o che tu l'abbia utilizzata male o altro altrimenti se ci pensi se la bilancia fosse stata sballata e tarata male il peso attuale di entrambe sarebbe dovuto essere inferiore di circa 50 gr.
    Certo è che a questo punto non so neanche il peso preso prima del letargo quanto possa essere affidabile.
    Dovrai regolarti con i valori attuali quindi l'importante è che pesi entrambe con una bilancia precisa e funzionante in modo da avere anche termini di paragone.
    Visto il rapporto lunghezza/peso ad esempio prima del letargo per la prima tarta è ottimo mentre per la seconda sulla sufficienza al limite.
    Sicuramente per tarta così grandi se in salute ed allevate correttamente il letargo naturale con le dovute precauzioni e protezioni sarebbe stata la soluzione ottimale .
    Ultima modifica di lucio78; 02-01-2014 alle 16:34
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •