Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 55

riconoscimento tarta erbe selvatiche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: riconoscimento tarta erbe selvatiche

    Che si mangi la Lactuca serriola mi è nuova, contiene lattice amaro e ha un aspetto tutt'altro che invitante! Adriano mettimi un video in cui te la mangi altrimenti non ci credo! Mi risulta che venga usata in medicina popolare ma solo esternamente o per inalazione degli olii essenziali che contiene...è classificata come pianta da usare sotto controllo medico proprio perché tossica.
    Per quanto riguarda piante tossiche e tartarughe ricordo che non esistono studi approfonditi e certi, e che la maggior parte delle informazioni sugli effetti tossici delle piante derivano da studi effettuai su uomini, cani e gatti, io sono del parere (e questo me lo ha spiegato anche il veterinario) che le tartarughe, in quanto essenzialmente erbivore, abbiano un apparato digerente molto più equipaggiato del nostro e degli animali domestici a metabolizzare i vegetali e le sostanze in essi contenuti....un esempio è dato dalle Ortiche, che loro mangiano anche fresche senza sentire minimamente l'alta percentuale di acido formico che per noi umani è estremamente irritante...Detto questo, la Lactuca serriola non ha un buon rapporto Ca/P e questo basta a non preferirla ad altre erbe più adatte, inoltre è classificata tra le piante tossiche perché contiene lattice caustico e ha proprietà sedative-narcotizzanti...quindi ha inevitabilmente degli effetti a livello cardiaco che io eviterei volentieri!
    Per rispondere alla tua domanda Simone, ossia se le tartarughe sono in grado di riconoscere piante tossiche...la risposta è tendenzialmente sì, ma dipende anche da cosa hanno a disposizione, ad esempio il mio giardino è infestato da piantine che non vanno bene e che riesco a tenere sotto controllo fino ad un certo punto, vedo che se passa vicino alle Aquilegie o alle Euphorbie non se le fila, e nemmeno la Lactuca che da me è infestante da morire e mi trovo piantine ovunque...Se gliele si propone in mix magari le mangiano ma io non gliele darei volontariamente , ci sono una marea di altre erbe più adatte, perché dare questa che non è sicura? Io la penso così!
    ...you miss too much these days if you stop to think...
    Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •