Citazione Originariamente Scritto da tartamau Visualizza Messaggio
Non succede nulla, al massimo verrà fatta una lastra per verificare la presenza del chip, quindi verrà autorizzato un nuovo inoculo. Nel 2010 a me successe con una giovane femmina di marginata, lo scrissi al mio ufficio cites che, interpellata la commissione scientifica, mi autorizzò al nuovo inoculo. E' solo una scocciatura.
Va considerato che la maggior parte dei microchip sono garantiti per una funzionalità superiore ai 10 anni, alcuni addirittura 20 anni. Parlo della memoria, l'involucro in teoria dovrebbe durare in teoria anche un secolo, se non danneggiato. Questo non vieta che ci sono e ci saranno microchip che smetteranno di funzionare e, probabilmente nessuno sa cosa succeder tra 10 o 20 anni, considerato che una tartaruga ha una vita media ben superiore. Penso che il problema si porrà solo tra una decina di anni, però.
E' proprio quello che penso io.....chissà come si gestiranno tutte queste tartarughe con i microchip che inizieranno inevitabilmente a fare i capricci

E nel caso di rigetto del microchip, anche la lastra darebbe esito negativo