grazie adriano!
ci tengo a rispondere anche a lillaghe perché il tuo tono accusatorio e polemico mi sembra un pò eccessivo ai limiti dell'offensivo, irritante con questa ridondanza della legalità. Se lo fai come messaggio di sensibilizzazione rivolto ai potenziali lettori "ignoranti" della discussione, ok posso anche capirlo... altrimenti io LO SO che sono illegale!!! L'ho dichiarato subito nel forum di presentazione.
Concediamoci reciprocamente il beneficio del dubbio che scrivendo e senza conoscerci, probabilmente la nostra comunicazione potrebbe molto facilmente essere soggetta a fraintendimenti. Io poi sono molto verbosa, sono toscana e mi viene di scherzare, so che per questo posso essere fraintesa.
L'operatore del CITES con cui ho parlato ha sicuramente sbagliato dicendomi di liberare in futuro la tartaruga in un bosco invece di darmi delle indicazioni per un centro raccolta. Ma è stato molto preciso sulla legge, molto accurato sulle norme e sui rischi penali. Mi è sembrata una persona concreta, un operatore di un servizio pubblico che non ha le risorse sufficienti per rispondere ai bisogni che gli arrivano, scusa sai ma questa situazione è vissuta da buona parte dei nostri medici, poliziotti, assistenti sociali, insegnanti... sembra quasi che tu voglia negare l'esistenza di questo evidente problema generale.
Il servizio CITES locale non dispone di centri di recupero autorizzati a cui affidare la piccola tartaruga che ho trovato, non è in grado di adempiere alle sue funzioni, ed è sicuramente molto frustrante per chi ci lavora, dover continuamente operare delle scelte di priorità... non credo sia facile.