Citazione Originariamente Scritto da lesueurii Visualizza Messaggio
Ma visto che ci sono popolazioni di queste tartarughe non ce modo di salvaguardarle vietando che certe zone di macchia vengano cancellate dai contadini ?
Perchè prima o poi è inevitabile che qualcuna venga falciata ..
Purtroppo o per fortuna la maggior parte del territorio calabrese al di sotto dei 700m può essere inquadrato, nella maggior parte dei casi, come macchia mediterranea. L interesse agricolo per queste aree è notevole, soprattutto per la trasformazione in agrumeti ed uliveti (che non sono un male assoluto soprattutto riferito ad altre possibili alternative ben peggiori) , e per ovvi motivi non può essere trascurato perche alla base dell'economia di gran parte della regione. Non si può ( purtroppo) lasciare tutta la macchia mediterranea calabrese intatta. Un buon compromesso natura-agricoltura si potrebbe ottenere con una valutazione di incidenza che andrebbe a definire delle misure di compensazione valide (es: rastrellamento dell'area che deve essere trasformata e traslocazione degli animali in un area quanto piu vicina alla suddetta e soggetta a tutela) i cui costi vanno addebitati al titolare del progetto. Valutazione di incidenza che purtroppo al momento è obbligatoria solo per i sic. Ahimè il sito in questione non è un sic. Ho segnalato comunque la situazione alla forestale, vedremo se riusciranno a fare qualcosa.