Ho pesato (con una bilancia elettronica da cucina, quindi nn so quanto possa essere accurata...la sensibilità è di 1g e la portata di 3kg) e misurato 3 tartarughine: una pesa 15g ed è lunga 4 cm circa, un'altra pesa 12g ed è lunga 3,5cm circa e quella col guscio "deformato" pesa 14 ed è lunga 4 cm circa.

Per quanto riguarda il peso alla nascita nn l'ho potute prendere perché mi sono state date adesso... lo stesso vale per l'evoluzione del carapace della piccolina.

Per la sistemazione invece, al momento sono sul mio terrazzo, in veranda, in un "terrario" esposto al sole, dove hanno acqua e ripari...la scatola di cartone è stata usata per il trasporto fino a casa... consapevole che la veranda non è un luogo dove possono fare il letargo essendoci in media 18/20° di giorno e non meno di 14/15° la notte.

Quello che volevo sapere era se è consigliabile o meno far fare il letargo (naturalmente in ambiente consono e con le dovute precauzioni, ho un capanno per gli attrezzi in legno, esterno, areato e nn riscaldato che credo possa essere una buona soluzione, correggetemi se sbaglio) a delle tarta così piccole e soprattutto se è il caso che lo faccia anche la piccola con il carapace deformato o se è preferibile tenerla sotto controllo. Naturalmente se dovessero saltare il letargo mi attrezzerei con le opportune lampade UVA/UVB.

Grazie mille e scusatemi per il poema, volevo essere più chiaro possibile