Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: Horsfieldi non muove piu' zampe anteriori
Ciao a tutti!
Scusate se non ho più risposto ma non ho più visitato il forum e a dire il vero le cose sono andate un po’ per le lunghe.
Per chi non ha tempo di leggere: la tartaruga è guaritissima!
La storia:
Il 13 maggio ho portato la tarta dal nuovo veterinario che mi ha spiegato che c’era un problema all’articolazione dei gomiti. L’articolazione che si vede esternamente corrisponde al nostro polso, i gomiti si trovano dentro il carapace.
Me l’ha trattenuta per fare una lastra. Il giorno dopo sono andata a riprendermela. Dalla lastra era evidente un problema ai gomiti, le aveva fatto anche un prelievo citologico per capire di che natura fossero quelle “macchie” ai gomiti (tumore? Infiammazione? Infezione? altro?)
Il risultato del citologico mi è arrivato solo il 24 maggio via e-mail:
AGOASPIRATO NEOFORMAZIONE ARTICOLAZIONE SCAPOLOOMERALE
DESCRIZIONE: SI OSSERVANO UN DISCRETO NUMERO CELLULE DA FUSATE A POLIGONALI ANCHE BI E MULTINUCLEATE SIA SPARSE CHE IN AGGREGATI CON CORE EOSINOFILICO, AGGREGATI DI CAPILLARI, MATERIALE PROTEINACEO SPARSO, MACROFAGI SCHIUMOSI, ETEROFILI DEGENERATI ED OSTECLASTI; ANISOCARIOSI ED ANISOCITOSI MODERATA. IL FONDO SI PRESENTA LIPIDICO E PROTEINACEO CON RETICOLO PROTEICO. NON SI RILEVANO FORME BATTERICHE.
DIAGNOSI: QUADRO COMPATIBILE CON POSSIBILE FIBROPLASIA REATTIVA, REAZIONE
PERIOSTALE E STEATITE. SI CONSIGLIANO ULTERIORI ACCERTAMENTI E CONTROLLI PER
CHIARIRE LA CAUSA CHE HA GENERATO TALE RISPOSTA.
Dal quel poco che ci capivo la parola “reattiva” contenuta nella diagnosi, così come il fatto che non si rilevavano forma batteriche, mi confermava che poteva trattarsi di una reazione alle punture, magari anche fatte male visto che il primo veterinario le aveva fatte fare a me, di plasil e soluzione idratante e magari anche quelle di antibiotico.
Il secondo veterinario mi ha consigliato di riportargliela: avrebbe provato a farle delle punture di antidolorifico e l’avrebbe trattenuta per una ventina di giorni.
A quel punto io e mio marito abbiamo pensato di provare a tenercela a casa pensando che stando all’aperto, tranquilla nel suo giardino, si sarebbe ripresa.
Il tempo ci ha dato ragione, la tarta è migliorata di giorno in giorno e oggi posso dire che è completamente guarita, tiene le zampe belle dritte ed è tornata super attiva e veloce.
Grazie a tutti per la simpatia e l’attenzione.
Buona giornata a voi e alle vostre tarte.
Lorena
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum