le tartarughe durante il letargo necessitano, anche se molto sporadicamente, di respirare aria, pertanto devono poter arrampicarsi lungo le sponde fino a raggiungere l'acqua bassa.
personalmente - volendo realizzare un grande laghetto come quello da te ipotizzato - mi affiderei a qualcuno di specializzato: di norma molte ditte di giardinaggio (ma anche singoli giardinieri, da cui magari riesci a strappare un prezzo migliore) hanno una solida esperienza nella realizzazione di laghetti da giardino e di biopiscine (molto in voga ultimamente).
Riguardo la scelta del materiale, personalmente preferirei utilizzare un telo in EPDM, che è poi il materiale utilizzato dai professionisti del settore per realizzare laghetti e biopiscine, si tratta di un telo estramemente resistente e duraturo, che pone certamente meno problemi del cemento in fase di realizzazione, inoltre ho visto diversi conoscenti trovarsi laghetti in cemento che nell'arco di qualche anno hanno cominciato a perdere a causa di crepe o fessurazioni.