Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 162

Sistemazione definitiva tss

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Io da sempre uso vasi in plastica traforati, reperibili su internet, anche se per averli ad un prezzo che io ritengo onesto, sono dovuto arrivare fino ad un commerciante austriaco.
    I vantaggi indiscutibili di questi vasi sono la possibilità che la pianta ha di espandere le proprie radici in ogni direzione e quindi anche la quantità di nutrienti che riesce a togliere dall'acqua. Il principale svantaggio sta nel fatto che la struttura del vaso con il tempo si deforma, viene inglobata nella pianta e si distrugge in pratica. Non sono così stabili, ma a questo si ovvia facilmente con qualche tirante in fil di ferro.

    Il diametro non è così importante: piante come il falso papiro o gli iris andranno con il tempo ad occupare tutto lo spazio disponibile, senza davvero fermarsi mai. Una decisa potatura ogni inizio primavera argina la cosa ma come dice Paolo, puoi anche rinvasare e dividere i rizomi, trapiantando quel che vuoi tenere, buttando, regalando o vendendo quel che non ti serve.
    Più che altro pensa alla stabilità della pianta: in acqua, grazie alla spinta idrostatica, tutto è più leggero e quindi meno stabile. Se aggiungiamo il basso livello di attrito tra il vaso e la plastica del laghetto, i vasi sono come sulle uova. Quindi o passi subito ad ancorare a terra in qualche modo le piante o le piombi con mattoni forati et similia.
    Gli agenti contro cui combattere sono vento e tartarughe. Una volta che le radici hanno raggiunto una dimensione e un'estensione tale da ancorare la pianta in loco, diventa difficile anche per una persona spostare il tutto. Ci vorrà del tempo e qualche prova, ma non demordere.

    Come primo ordine di piante direi che può andare la quantità che hai scritto. Mettile magari prima a dimora invasate in secchi protetti dal gelo, poi passale nel laghetto quando il ghiaccio sparisce.

    Visto che hai lo stesso identico modello di laghetto che abbiamo anche noi, se hai qualche curiosità, controlla prima nella discussione ed eventualmente chiedi: http://www.tartarugando.it/outdoor/1...-t-1000-a.html
    Ho fotografato ogni singolo passaggio e anche sviluppi successivi, ma per qualunque cosa, siamo qui per aiutarci tutti a vicenda.

    Hai pensato ad una soluzione contro le deposizioni o accetti il rischio? Se non sbaglio hai una coppia, ricordo bene?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato

    Località
    Corbetta (MI)
    Sesso
    Messaggi
    197
    Discussioni
    Like ricevuti
    34
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys scripta scripta 1 horsfieldii 2 sternotherus odoratus 1 testudo marginata

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Io da sempre uso vasi in plastica traforati, reperibili su internet, anche se per averli ad un prezzo che io ritengo onesto, sono dovuto arrivare fino ad un commerciante austriaco.
    I vantaggi indiscutibili di questi vasi sono la possibilità che la pianta ha di espandere le proprie radici in ogni direzione e quindi anche la quantità di nutrienti che riesce a togliere dall'acqua. Il principale svantaggio sta nel fatto che la struttura del vaso con il tempo si deforma, viene inglobata nella pianta e si distrugge in pratica. Non sono così stabili, ma a questo si ovvia facilmente con qualche tirante in fil di ferro.

    Il diametro non è così importante: piante come il falso papiro o gli iris andranno con il tempo ad occupare tutto lo spazio disponibile, senza davvero fermarsi mai. Una decisa potatura ogni inizio primavera argina la cosa ma come dice Paolo, puoi anche rinvasare e dividere i rizomi, trapiantando quel che vuoi tenere, buttando, regalando o vendendo quel che non ti serve.
    Più che altro pensa alla stabilità della pianta: in acqua, grazie alla spinta idrostatica, tutto è più leggero e quindi meno stabile. Se aggiungiamo il basso livello di attrito tra il vaso e la plastica del laghetto, i vasi sono come sulle uova. Quindi o passi subito ad ancorare a terra in qualche modo le piante o le piombi con mattoni forati et similia.
    Gli agenti contro cui combattere sono vento e tartarughe. Una volta che le radici hanno raggiunto una dimensione e un'estensione tale da ancorare la pianta in loco, diventa difficile anche per una persona spostare il tutto. Ci vorrà del tempo e qualche prova, ma non demordere.

    Come primo ordine di piante direi che può andare la quantità che hai scritto. Mettile magari prima a dimora invasate in secchi protetti dal gelo, poi passale nel laghetto quando il ghiaccio sparisce.

    Visto che hai lo stesso identico modello di laghetto che abbiamo anche noi, se hai qualche curiosità, controlla prima nella discussione ed eventualmente chiedi: http://www.tartarugando.it/outdoor/1...-t-1000-a.html
    Ho fotografato ogni singolo passaggio e anche sviluppi successivi, ma per qualunque cosa, siamo qui per aiutarci tutti a vicenda.

    Hai pensato ad una soluzione contro le deposizioni o accetti il rischio? Se non sbaglio hai una coppia, ricordo bene?
    Vado con ordine anche io!

    Parto dall'ultima domanda... si ho una coppia ma no, non accetto il rischio!!! Viste le presunte regole vigenti, ma visto soprattutto quanto sono prolifiche, non voglio essere in qualche modo partecipe/responsabile nell'incremento della popolazione già numerosa. Diciamo che da un punto di vista personale, magari potrebbe anche essere bello vedere la continuazione della specie, soprattutto dopo averle cresciute con non pochi sacrifici, ma stiamo parlando di trachemys e preferisco un allevamento responsabile! Ho allevato corydoras che da un giorno all'altro si son messi a depositare uova... sono stata sommersa da cory che seppur regalavo, alcuni magari non ce la facevano, erano sempre tanti! Piacevolissima come esperienza ma nonostante erano dei semplici pesci, dare sistemszioni adeguate a tutti è stato difficoltoso, figuriamoci con delle tartarughe! Magari con le sternotherus sarà diverso, se dovessero essere maschio e femmina, però con le trachemys preferisco di no!
    Detto questo metterò la rete anti deposizione, anzi mentre siamo in tema... devo tappezzare tutta la zona emersa, giusto? A che profondità?

    Per i vasi ho letto nella discussione linkata che hai usato picchetti e tiranti... Potrei capire come dovrei fare? Mi sembra molto stabile...

    E se i vasi li forassi io? Magari solo la parte sommersa!

    "Invasate in secchi protetti dal gelo", cosa dovrei fare? [emoji16] ricordo la mia totale ignoranza in materia!
    Ultima modifica di _NerAzzurrA_; 01-03-2017 alle 17:06


  4. #3
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da _NerAzzurrA_ Visualizza Messaggio
    Vado con ordine anche io!

    Parto dall'ultima domanda... si ho una coppia ma no, non accetto il rischio!!! Viste le presunte regole vigenti, ma visto soprattutto quanto sono prolifiche, non voglio essere in qualche modo partecipe/responsabile nell'incremento della popolazione già numerosa. Diciamo che da un punto di vista personale, magari potrebbe anche essere bello vedere la continuazione della specie, soprattutto dopo averle cresciute con non pochi sacrifici, ma stiamo parlando di trachemys e preferisco un allevamento responsabile! Ho allevato corydoras che da un giorno all'altro si son messi a depositare uova... sono stata sommersa da cory che seppur regalavo, alcuni magari non ce la facevano, erano sempre tanti! Piacevolissima come esperienza ma nonostante erano dei semplici pesci, dare sistemszioni adeguate a tutti è stato difficoltoso, figuriamoci con delle tartarughe! Magari con le sternotherus sarà diverso, se dovessero essere maschio e femmina, però con le trachemys preferisco di no!
    Detto questo metterò la rete anti deposizione, anzi mentre siamo in tema... devo tappezzare tutta la zona emersa, giusto? A che profondità?
    Noi abbiamo steso la rete prima di ultimare al posa del laghetto, quindi prima di rimettere in loco la terra tolta dalla buca.
    La profondità sarà di 3-4 cm si e no. L'importante è che sia stesa su tutta la superficie della zona emersa. Ben fissata al suolo con viti e sassi.


    Per i vasi ho letto nella discussione linkata che hai usato picchetti e tiranti... Potrei capire come dovrei fare? Mi sembra molto stabile...

    E se i vasi li forassi io? Magari solo la parte sommersa!
    Si, diversi vasi, per evitare danni da vento, sono stati fissati con un picchetto piantato a terra (metallico) e un fil di ferro che connette quest'ultimo alla struttura del vaso. Per i vasi traforati il lavoro è semplicssimo, basta far passare come in un occhiello il filo e riportarlo sul picchetto.
    I vasi, se plastici, puoi certamente forarli anche te, basta un trapano decente e l'accortezza di non frantumarli.
    Non saranno mai come quelli comprati, ma alla pianta ti garantisco che non gliene frega niente.


    "Invasate in secchi protetti dal gelo", cosa dovrei fare? [emoji16] ricordo la mia totale ignoranza in materia!
    E' forse un italiano troppo sintetizzato , ma intendevo dire che le prendi, le trapianti nei vasi che userai nel laghetto mai nvece di metterle subito nel laghetto col gelo, finché c'è il ghiaccio, organizzati con secchielli e bacinelle per tenerle in acqua magari sotto ad una tettoia o in un sottoscala. Un luogo insomma riparato dalla gelata ma non al buio.
    Ultima modifica di Leonida89; 01-03-2017 alle 23:41


  5. #4
    Appassionato

    Località
    Corbetta (MI)
    Sesso
    Messaggi
    197
    Discussioni
    Like ricevuti
    34
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys scripta scripta 1 horsfieldii 2 sternotherus odoratus 1 testudo marginata

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Noi abbiamo steso la rete prima di ultimare al posa del laghetto, quindi prima di rimettere in loco la terra tolta dalla buca.
    La profondità sarà di 3-4 cm si e no. L'importante è che sia stesa su tutta la superficie della zona emersa. Ben fissata al suolo con viti e sassi.



    Si, diversi vasi, per evitare danni da vento, sono stati fissati con un picchetto piantato a terra (metallico) e un fil di ferro che connette quest'ultimo alla struttura del vaso. Per i vasi traforati il lavoro è semplicssimo, basta far passare come in un occhiello il filo e riportarlo sul picchetto.
    I vasi, se plastici, puoi certamente forarli anche te, basta un trapano decente e l'accortezza di non frantumarli.
    Non saranno mai come quelli comprati, ma alla pianta ti garantisco che non gliene frega niente.



    E' forse un italiano troppo sintetizzato , ma intendevo dire che le prendi, le trapianti nei vasi che userai nel laghetto mai nvece di metterle subito nel laghetto col gelo, finché c'è il ghiaccio, organizzati con secchielli e bacinelle per tenerle in acqua magari sotto ad una tettoia o in un sottoscala. Un luogo insomma riparato dalla gelata ma non al buio.
    La messa in loco la stiamo appunto perfezionando quindi direi che come tempistica ci siamo! Devo solo calcolare la quantità! Per il fissaggio fino a sassi ci sono, sono le viti che proprio non riescono a trovare un utilizzo nella mia mente... come le dovrei fissare e dove?

    In linea teorica quindi potrei acquistare le piante, travasarle nei vasi definitivi comprendo la radice priva di terra con lapillo vulcanico e pietre per appesantire, metterle in qualche secchio, bacinella, samla o simili e metterle a dimora più avanti, corretto?
    Potrei anche metterle fuori di giorno e ritirarle in garage per la sera, è fattibile?

    Non mi è troppo chiara la storia dell'ancoraggio... ho capito con il fil di ferro cosa fare ma non mi è chiaro il modo in cui devo fissarlo al paletto!


  6. #5
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da _NerAzzurrA_ Visualizza Messaggio
    La messa in loco la stiamo appunto perfezionando quindi direi che come tempistica ci siamo! Devo solo calcolare la quantità! Per il fissaggio fino a sassi ci sono, sono le viti che proprio non riescono a trovare un utilizzo nella mia mente... come le dovrei fissare e dove?
    La rete plastica anti deposizione è in formato di rotolo, ergo non sarà certo collaborante a voler ricoprire in modo uniforme la superficie di terreno che vorrai proteggere.
    Bastano 5 minuti e la prenderai a male parole anche te.
    Un particolare di come abbiamo fissato in maniera preliminare (poi va ricoperta di terra) la rete a terra lo trovi in questa altra mia discussione: http://www.tartarugando.it/outdoor/1...tml#post213168


    In linea teorica quindi potrei acquistare le piante, travasarle nei vasi definitivi comprendo la radice priva di terra con lapillo vulcanico e pietre per appesantire, metterle in qualche secchio, bacinella, samla o simili e metterle a dimora più avanti, corretto?
    Potrei anche metterle fuori di giorno e ritirarle in garage per la sera, è fattibile?
    Esattamente.
    E' un po' uno sbattimento trascinarle da fuori a dentro, ma se non ti pesa, puoi anche fare quello.

    Non mi è troppo chiara la storia dell'ancoraggio... ho capito con il fil di ferro cosa fare ma non mi è chiaro il modo in cui devo fissarlo al paletto!
    anche questo è più facile a farsi che a dirsi... Non trovo una foto che ritragga il particolare, ma sarà semplicemente il filo ad essere arrotolato intorno al picchetto piantato a terra a impedire alla pianta di ribaltarsi in acqua in caso di vento.
    Ovvero costruisci un tirante per piante.


  7. #6
    Appassionato

    Località
    Corbetta (MI)
    Sesso
    Messaggi
    197
    Discussioni
    Like ricevuti
    34
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Tartarughe in possesso

    2 Trachemys scripta scripta 1 horsfieldii 2 sternotherus odoratus 1 testudo marginata

    Predefinito Re: Sistemazione definitiva tss

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    La rete plastica anti deposizione è in formato di rotolo, ergo non sarà certo collaborante a voler ricoprire in modo uniforme la superficie di terreno che vorrai proteggere.
    Bastano 5 minuti e la prenderai a male parole anche te.
    Un particolare di come abbiamo fissato in maniera preliminare (poi va ricoperta di terra) la rete a terra lo trovi in questa altra mia discussione: http://www.tartarugando.it/outdoor/1...tml#post213168



    Esattamente.
    E' un po' uno sbattimento trascinarle da fuori a dentro, ma se non ti pesa, puoi anche fare quello.


    anche questo è più facile a farsi che a dirsi... Non trovo una foto che ritragga il particolare, ma sarà semplicemente il filo ad essere arrotolato intorno al picchetto piantato a terra a impedire alla pianta di ribaltarsi in acqua in caso di vento.
    Ovvero costruisci un tirante per piante.
    Ho riletto per l'ennesima volta la tua discussione e i messaggi qui, studiato nei minimi particolari le foto ed ho capito come fare!!! Mi è stato chiaro che non è un lavoro semplice, conto anche in questo nel prezioso aiuto di mio suocero che si sta rivelando un ottimo collaboratore!

    Per le piante dentro/fuori sarebbe questione di pochi giorni credo, fino alla sistemazione definitiva nel laghetto... magari io potrei metterle fuori al mattino e i miei suoceri ritirarle la sera! Dopo ne parlo con loro così in caso procedo all'acquisto.

    Ho capito anche l'ancoraggio delle piante! Dopo aver occhiellato, diciamo così, il vaso, il restante filo lo "arrotolo" al paletto fino a quando lo vedo fermo e stabile... corretto?

    L'unica cosa su cui mio suocero è inamovibile è la pompa: vuole provare con il fotovoltaico, finanzia lui. Speravo di convincerlo per il newa che mi aveva proprio conquistato, ma dice che se la cosa non ci convince siamo sempre in tempo. Facciamo così, del resto si sta dimostrando fin troppo disponibile.

    Volevo bordare la vasca con ciottoli di fiume, che ne pensate? Poi vicino casa di mio suocero scorre un canale, oggi guardando le sponde ho visto qualche piantina simile a qualcuna vista su waterplants, se la fotografo e capiamo cosa è? Ci sono tantissimi cespuglietti,
    magari è qualcosa di utile, non so!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •