Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Vedrei molto bene i sassi bianchi anche attorno al mastellone, scelta che condivido appieno come vasca low-cost (ottimale il modello diametro 110 h.35 interrato da Leonida): sul mastellone – personalmente – lascerei solamente il cesto di iris (che in breve diventerà un grosso cespuglio), eliminando il resto dei cesti in modo da lasciare acqua libera per la trachemys, anche considerando che a breve aggiungerai il filtro interno askoll all-in-one con la uvc: con tutti quei cesti la superficie libera è davvero troppo sacrificata.
questo mastello ha dimensioni di 95 h71 un po' troppo profondo ma era pensato per le piante acquatiche
per i sassi intorno non ho ancora deciso vedrò con la crescita dell'erba se mi piacerà il risultato un po' wild
la posizione è molto soleggiata e quei due vasi secondo me sono necessari per avere più ombra possibile sull'acqua

Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Volendo cercare il pelo nell’uovo, sposterei quei sassi (vulcanici?) liberando il biobordo della vasca e posizionandoli all’esterno del termoformato, messi così trovo non aggiungano molto esteticamente e vadano ad occupare inutilmente parte della superficie acquatica… ma, ripeto, parliamo di dettagli pressoché insignificanti e soggettivi.
sono sassi calcarei che proteggono e nascondono dei nastri di nailon che sono i supporti dei vasi sospesi
ho notato che le tarta provano a morderli e a volte si incastrano passandoci sopra quindi ho preferito impedirgli l'accesso

Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Sempre esteticamente, e considerando la presenza di tartarughe erbivore che impediscono la coltivazione delle ninfee, valuterei l’inserimento nelle tue vasche di fior di loto rustici, magari di taglia nana/piccola, potrebbero aggiungere ombra oltre ad un tocco estetico veramente splendido.
Quelle 4 sterminatrici di Trachemys dici che non mangerebbero i fiori di loto!?!?