Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
TartaManiaco
Re: Non si legge il microchip
Caro Generale se il microchip non lo legge neanche il veterinario i casi sono due: se con una lastra radiografica si evidenzia la presenza del vecchio microchip il veterinario sarà ben felice di inserirne uno nuovo e di rilasciarti il relativo certificato giustificando l'accaduto. Nel caso che invece la lastra non mostri il vecchio microchip il caso è più complesso perchè, essendo stato inserito da chissà chi e chissà quando ,il tuo veterinario potrebbe solo certificarti l'inserimento di un nuovo microchip . Si spera che in questo caso la forestale accetti una tua dichiarazione di aver controllato all'atto dell'acquisto/movimentazione la presenza del dispositivo e la successiva espulsione. Nota tecnica : i microchip non sono magnetici sono degli apparati atti a trasmettere con onde radio i dati registrati con energia generata da un sistema che sollecitato da una variazione di campo elettromagnetico fornisce la corrente necessaria alla trasmissione. Il sistema pur essendo così piccolo è molto complesso ed un guasto è sempre possibile . E' già un bel po' che penso al fatto che, essendo dispositivi di recente utilizzazione ,non esiste una statistica in grado di prevedere una vita media del microchip: se per i cani ,che oltretutto hanno quello di dimensione maggiore , una vita media sui 20 anni del microchip può essere sufficiente, per le nostre tartarughe nessuno può garantire che fra 50 anni sia possibile leggere il numero.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum