Ritenzione di scuti con iniziali segni di micosi.
Urge che si cambi velocemente la gestione della vasca ( leggi: FILTRO ESTERNO) e che la si doti di lampade (una spot per il calore e una UVB oppure una lampada all-in one agli alogenuri metallici come solar raptor /bright sun lucky reptile e similiari).
Mi raccomando: la zona emersa deve essere asciutta!

Il sole è certamente meglio di qualunque lampada, ma va fatta una scelta di concetto: se l'animale usa il sole, sta SEMPRE fuori, ovvero gli si allestisce un acquaterrario/laghetto/mastello all'aperto e lì sta finchè la stagione lo consente O, se correttamente allestito un laghetto, trascorre lì tutto l'anno.

Ora, partendo dal fatto che non conosco le specifiche dell'abitazione, metto solo sul piatto che un mastello all'aperto costa poco e rende tanto.
Non serve un giardino ma può bastare un balcone.
Ovviamente non sto a consigliare a metà settembre l'allestimenti di una vasca all'aperto nel nord italia, ma certamente farei un pensiero per l'anno prossimo, prendendo con comodo misure, vasca e accessori vari.

Quest'inverno sta in casa, ma tenetela come si deve.
Se ti interessasse la specie esatta (leggo "tartaruga acquatica" nell'elenco esemplari), hai una Graptemys pseudogeographica pseudogeographica o False Map Turtle per gli statunitensi.
Se metti una foto della coda forse possiamo anche conoscere il sesso, sembra abbastanza grande per essere riconosciuto (minimo 10 cm di lunghezza dell'animale).
Tartarugando - Scheda allevamento Graptemys pseudogeographica