Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 90

Hosfield subito in letargo?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Hosfield subito in letargo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nina Visualizza Messaggio
    Non credo sia nata qui ma da tre anni viveva presso un allevatore all esterno a Piacenza. Si il veterinario ha detto che è grassa cioè che secondo lui è stata alimenta troppo con lattuga invece che con erbe selvatiche ma in generale ha detto che è in salute per l eventuale letargo.boh purtroppo io non ne so ancora molto di questa razza.
    Buongiorno Nina, leggendo la discussione avevo capito che non eri esperta riguardo questa "specie"....il termine esatto è questo .....nessuno lo è all'inizio purtroppo, per questo mi sono permessa di intervenire, come dice Carlinoo mi sa che il tuo veterinario, almeno da come dici, non ha correttamente diagnosticato la salute della tua tarta la lattuga fornisce essenzialmente acqua, quindi il vederla grassa può dipendere da varie cose per esempio semplicemente gonfiori dovuti a cause ben precise oppure semplicemente le hors, in crescita, guardandole di profilo sotto il piastrone danno l'idea di una leggera obesità ma è normale perchè hanno una fisionomia diversa dalle hermanni o dalle marginate, per esempio.
    Per essere certi che sia in salute bisogna fare esami delle feci per escludere parassitosi elevata ( molto comune nelle hors) ed eventualmente una lastra se ci sono sospetti......forse era il tuo caso per vedere se esistono problemi intestinali o epatici.
    Le mie indicazioni sono dettate dalla mia esperienza di più di 4 anni di allevamento, che non è molto ma in realtà è tanto con questa specie, poichè non si sa molto sia dal punto di vista scientifico che di allevamento, almeno qui in Italia.
    Con le mie mattacchione e bellissime hors ne ho passate un bel pò ma per fortuna sta andando tutto bene

    P.S. Se guardi il cites dove dice IT/.....lì indica la data d'importazione così puoi risalire anche al periodo che è in italia
    Ultima modifica di vittitarte; 29-10-2017 alle 10:59


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •