Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor
Re: Letargo controllato horsfieldi
Ciao Emanuela, ho letto tutta la discussione.
Mi sembri molto confusa e ti capisco, anche a me è successo così all'inizio. Ho allevato sia hors che hermanni, all'esterno ed in recinti ben separati e dopo 3 anni ho scoperto (con un test sierologico ), che le mie hors erano altamente positive all'herpes virus ed ho dovuto cederle su consiglio di più vet.
Sono stati 3 anni di paranoie, entravo nei recinti solo con sovrascarpe chirurgici e doppi guanti. Nulla usciva dal recinto delle hors (per quanto mi era possibile, visto che lucertole ed insetti non potevo controllarli). Per fortuna che ho attuato queste precauzioni (per puro scrupolo, dando retta ad un campanello che mi suonava in latenza nel cervello), altrimenti le hermanni sarebbero bell'e morte da un pezzo.
Tutto questo per dirti che non bastano i recinti separati, ma anche tutta una serie di precauzioni che te e chi si prenderà cura delle tarte , dovrà tenere. Almeno finchè non verrà effettuato il test. Attenzione perchè l' africana non è immune al virus.
Per quanto riguarda il letargo, sarebbe meglio un cassone in legno da tenere all'esterno con alcune precauzioni, ma visto che non ti è possibile (e ormai siamo a novembre ), vada per la stanza della casa in costruzione. Come ti è stato detto devi stare attenta all'umidità. Bada bene, quando si dice che le hors temeno l'umidità, si intende l'acqua stagnante, il terreno zuppo. . Ma ciò non significa che il terreno del letargo debba essere completamente arido.
Sono incappata anch'io in questo errore ed il risultato è stato perdita di peso al risveglio per disidratazione. Puoi ovviare a ciò, prendendo una vecchia cassapanca in legno o una fioriera in legno, riempiendola di terra da giardino asciutta e ricoprendo una parte di essa con fieno. La zona sottostante non marcirà proprio perchè il terreno sarà asciutto e l'umidità relativa si manterrà in un range semi costante tra 89 e 90 % (dipende molto dalla qualità del fieno e dal tipo di terreno). Con 15 cm di fieno il terreno sarà umido, ma non bagnato, la tarta sarà idratata, ma non patirà l'eccessiva acqua. Questo è possibile perché il terrario sarà al coperto.
Tutto quello che ti ho suggerito è frutto della mia esperienza. Se avessi bisogno di ulteriori informazioni chiedi pure 
Ah! Se vuoi in privato posso dirti il nome di un disinfettante che pare sia attivo contro i principali herpes delle testuggini, che potresti usare in via preventiva per detergere zone potenzialmente contaminate.
Ultima modifica di Silvia81; 22-11-2017 alle 11:15
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum