Non è una alternativa valida nè una misurazione precisa quella a "naso".
Questo perchè non si è in grado di sapere con certezza in che concentrazioni sono gli no2, no3 o ammoniaca.
A maturazione effettuata, bisogna tenere sottocontrollo gli no3 che aumentano in base al carico organico, pressapoco impossibile misurarli senza un test, che sia a striscette o a reagente (meglio). Misogna monitorarli almeno all'inizio per avere una linea guida sul loro accumulo in acqua e regolarsi di conseguenza con la frequenza di cambi d'acqua per abbattere i livelli degli stessi! Tartarughe sopportano 30-40 ppm per alcuni giorni, dopo iniziano a subire un intossicazione...meglio tenere il livello a 20ppm, ma per fare ciò hai bisogno dei test!

Riesci a postare una foto dell'acquario?