Così già è una soluzione più "accettabile e funzionale" rispetto alla precedente, e soprattutto i cannolicchi hanno la possibilità di ricevere più aria e quindi maggior possibilità di accrescimento dei batteri utili. Resta sempre da vedere di quanti cannolicchi avrai bisogno per "reggere" il carico organico della vasca! Il consiglio è di utilizzare dei cannolicchi in vetro sinterizzato (sempre nella retina per comodità nella manutenzione). Dovrai testare l'acqua con dei tester durante la maturazione per vedere a che livello di tossicità è l'acqua, cambi parziali per mentenere basse le tossine, e molta ma molta fiducia (e speranza) che quel filtro riesca a filtrati tutta la vasca!

Un conoscente ha utilizzato un filtro interno (Fluval 4 plus) per filtrare una vasca con una sola tartaruga. Ha utilizzato una cinquantina di cannolicchi avvolti nella lana ed è riuscito ad abbattere e a mantenere filtrata la vasca per parecchio tempo...unica pecca la manutenzione! Il filtro richiedeva la manutenzione ogni 12 giorni per poter continuare a filtrare perchè si riempiva molto velocemente di sporcizia, e un cambio parziale d'acqua ogni 6!

Ti posto una foto del suo setup: