Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 24

Kinosternon Subrubrum Hippocrepis

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Kinosternon Subrubrum Hippocrepis

    mi sembra un buon allestimento.
    che misure ha la vasca (lunghezza, larghezza) ?
    il riscaldatore è superfluo, è una specie nordamericana e il tuo esemplare ha vissuto sempre all'aperto, quindi toglilo tranquillamente.
    avrei evitato di inserire un carassio eteromorfo, è un pesce goffo nel nuoto e la tartaruga potrebbe anche decidere di assaggiarlo, inoltre i carassi diventano grossi e di conseguenza sporcano parecchio, personalmente lo toglierei, meglio piccoli pesci come guppy oppure gambusie.
    la tartaruga comunque è proprio un maschietto di k. subrubrum hippocrepis, di piccole dimensioni (tipico dei maschi di questa specie), non capisco se nell'ultima foto c'è qualche effetto di distorsione da parte del vetro/acqua, ma sembra che abbia il bordo sx del carapace con una defornità evidente, e anche gli scuti del piastrone sembrano piuttosto convessi... è un effetto ottico o è proprio così?
    Ultima modifica di gibo; 24-03-2018 alle 19:15


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    Teramo (Abruzzo)
    Sesso
    Messaggi
    14
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Mar 2018
    Tartarughe in possesso

    1.0 Kinosternon Subrubrum Hippocrepis

    Predefinito Re: Kinosternon Subrubrum Hippocrepis

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    mi sembra un buon allestimento.
    che misure ha la vasca (lunghezza, larghezza) ?
    il riscaldatore è superfluo, è una specie nordamericana e il tuo esemplare ha vissuto sempre all'aperto, quindi toglilo tranquillamente.
    avrei evitato di inserire un carassio eteromorfo, è un pesce goffo nel nuoto e la tartaruga potrebbe anche decidere di assaggiarlo, inoltre i carassi diventano grossi e di conseguenza sporcano parecchio, personalmente lo toglierei, meglio piccoli pesci come guppy oppure gambusie.
    Ai pesci sembra che non dice niente, anzi il testa di leone è un po' scemo perchè va a spizzicarla, ma la tarta scappa... Non so dove metterlo poi l'oranda....Il riscaldatore l'ho impostato a 22 gradi (temperatura minima), e anche se lo spengo la temperatura non scende mai sotto ai 22 gradi. L'acquario è di 80x30x40h. oltre ai due oranda ho 4 guppy, 3 corydoras e 2 pesciolini che non ricordo bene il nome della specie (quello giallo e quello bianco, non so se si vedono bene nella prima foto).

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    la tartaruga comunque è proprio un maschietto di k. subrubrum hippocrepis, di piccole dimensioni (tipico dei maschi di questa specie), non capisco se nell'ultima foto c'è qualche effetto di distorsione da parte del vetro/acqua, ma sembra che abbia il bordo sx del carapace con una defornità evidente, e anche gli scuti del piastrone sembrano piuttosto convessi... è un effetto ottico o è proprio così?
    Sì, quella parte è un po' covessa, pensavo che era tipica di questa specie, ma poi ho visto che la parte destra è dritta e quindi è leggermente deforme la parte sx. Però il carapace è duro quindi non penso che è in cattiva salute.
    Ultima modifica di Herp730; 24-03-2018 alle 19:32


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Kinosternon Subrubrum Hippocrepis

    Citazione Originariamente Scritto da Herp730 Visualizza Messaggio
    Ai pesci sembra che non dice niente, anzi il testa di leone è un po' scemo perchè va a spizzicarla, ma la tarta scappa... Non so dove metterlo poi l'oranda....Il riscaldatore l'ho impostato a 22 gradi (temperatura minima), e anche se lo spengo la temperatura non scende mai sotto ai 22 gradi. L'acquario è di 80x30x40h. oltre ai due oranda ho 4 guppy, 3 corydoras e 2 pesciolini che non ricordo bene il nome della specie (quello giallo e quello bianco, non so se si vedono bene nella prima foto).

    - - - Aggiornato - - -



    Sì, quella parte è un po' covessa, pensavo che era tipica di questa specie, ma poi ho visto che la parte destra è dritta e quindi è leggermente deforme la parte sx. Però il carapace è duro quindi non penso che è in cattiva salute.
    data la dimensione "mignon" della tartaruga, la vasca è di dimensioni adeguate.
    corydoras, guppy e altri pesci piccoli vanno benissimo.
    i due carassi (oranda) andranno tolti, vanno allevati in laghetto oppure in grosse vasche da minimo 120x50x50 (per le varietà selezionate).

    per la deformità del guscio sarebbe interessante avere qualche altra fotografia, sia della parte laterale deformata, sia degli scuti di profilo che sembrano quasi piramidalizzati.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •