Ciao Ciccia,
ho letto oggi quanto ti è accaduto ma non sono intervenuto perchè non avrei saputo scriverti cose più intelligenti che "mi dispiace". Mi metto nei tuoi panni ed è bruttissimo. Può servire se ti dico: non abbatterti?

Venendo a quanto chiedi, ti scrivo quanto ho vissuto e conosciuto in quest'ambito e chi ha avuto più esperienza di me mi correggerà.

L'herpes virus può essere accertato solo da analisi: solitamente i veterinari italiani mandano i prelievi all'estero per farsi consegnare il responso. Tuttavia, l'herpes virus è un caso estremo. Quando notiamo dei sintomi, siamo portati a ricondurli alla situazione peggiore ma probabilmente il più delle volte la debilitazione sarà dovuta a cause meno gravi.

Riguardo le attenzioni da avere in fase di acquisto: un bravo venditore cerca di dar via la merce più scomoda. Ecco un esempio: il venditore ha un esemplare malato e per venderlo lo porta in fiera esposto in un terrario con altri venti esemplari in salute ma nettamente più brutti rispetto a quello da vendere. L'acquirente sprovveduto noterà subito la differenza estetica e riterrà quell'esemplare come perfetto.
Gli scoli nasali possono essere indice di tante cose, il più delle volte lievi ma che comunque necessitano di cure il cui costo inciderebbe sul guadagno del venditore.
Il peso è un altro parametro importante: un esemplare sottopeso poitrebbe avere il più delle volte parassiti intestinali e anche questo richiede spese e lavoro da parte di chi acquista per la sverminazione.
Notiamo però un fatto: quando troviamo tanti esemplari esposti in vendita nello stesso terrario, sono probabilmente senza cibo e senza acqua da diverso tempo.... altrimenti sai che putiferio tra feci e urine? E chi li acquisterebbe in un letamaio simile?