Quindi il tizio che voleva vendermi delle THH 2016 di 11 cm lo devo considerare un imbroglione? Le tarte avevano cites e microchip...
Ha già detto che il maschio non ha i documenti...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
![]() |
![]() |
Quindi il tizio che voleva vendermi delle THH 2016 di 11 cm lo devo considerare un imbroglione? Le tarte avevano cites e microchip...
Ha già detto che il maschio non ha i documenti...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Può essere ....soprattutto negli allevamenti molto grandi e incolti che una baby nasca in terra e riesca a non essere vista per lungo periodo ( considera che le baby stanno spesso nascoste sotto fratte) poi viene trovata magari dopo un anno e l’allevatore la denuncia e registra quindi in un anno successivo. E’ un caso che può capitare. Ma che può essere tranquillamente spiegato a voce perché è tutto legale.
Altro caso è quando provengono dall’est dove sui cites viene talvolta riportato come anno di nascita quello dell’ottenimento Cites ( magari l’animale ha già diversi anni).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Momikk; 26-04-2018 alle 12:29
[QUOTE=LucaEmanuele;264966]Quindi il tizio che voleva vendermi delle THH 2016 di 11 cm lo devo considerare un imbroglione? Le tarte avevano cites e microchip...
ho come l'impressione che chi vende tarte abbia lo stesso metro di tanti pescatori: tendono ad esagerare sulle dimensioni. hh di 2 anni 11cm è una favola.
o forse ci arrivano tenendole sveglie in terrario a 30° C giorno e notte tutto l'anno...ma è un esperimento che non ho voglia di fare.
Mi ha mandato foto su whatsapp delle tarte, con il metro accanto.
Me ne ha proposte anche altre di 4 anni lunghe 15 cm... quando ho commentato "sono belle grandi per l'età che hanno!" Mi ha risposto "è perché io le tengo bene" diceva di tenerle fuori, infatti le foto erano tutte scattate fra l'erba e i fiori.
Chiedo scusa, ora chiudo l'O.T. e apro una discussione ad hoc.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk