Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
Mi sono sempre chiesto se il lattice bianco che vediamo nelle piante quando spezziamo un ramo o una foglia, abbia una composizione comune: credo di no anche perchè è una caratteristica appartenente a famiglie di piante molto diverse tra loro. Anche il tarassaco quando spezziamo le fogile emette un lattice bianco ma è diverso per esempio da quello delle euforbiacee o da quello del gelsomino o dell'oleandro: quindi mi piacerebbe sapere se ad una base comune ogni pianta aggiunge sostanze caratteristiche , velenose o che dissuadono gli erbivori a mangiarle. Questa mia curiosità sicuramente è alla portata della immensa cultura botanica di Eurydice che ringrazio in anticipo per la sua eventuale risposta.
Non sopravvalutatemi! Il lattice ha per la pianta, la funzione di allontanare gli animali erbivori e gli insetti per difendersi! I vari lattici hanno più o meno la stessa composizione, in prevalenza acqua e gomma, che può variare in base alla pianta, alcune contengono anche alcaloidi con funzione narcotica. Anche ad uso umano interno non viene di solito usata, ma solo topico (ad es, per le famose verruche ecc..) mentre invece la troviamo nei saponi, vernici ecc...Può capitare che gli erbivori la mangino perché avendo proprietà antibatteriche può aiutare a sconfiggere eventuali parassiti, e loro lo sanno per istinto.
Ho visto la mia tartaruga assaggiare una piccola euforbia e la celidonia, che sono tra le più caustiche...magari ne aveva bisogno chi lo sa.