![]() |
![]() |
Ciao! Ti ringrazio! No,non ho pensato a coprire il recinto! Credete sia il caso di farlo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In genere le tartarughe piccole sono soggette ad attacchi da parte di uccelli (corvi ,gabbiani, rapaci) : di solito si può eliminare la rete quando raggiungono il peso di 160 gr.
Non so risponderti.. la mia è piccolina e l ho coperto ma pesa soltanto 80 grammi. Forse per i 300 gr di tartaruga non è necessario. Vediamo cosa dicono gli esperti..
- - - Aggiornato - - -
Ecco Carlino ha risposto nel frattempo..
Ottima notizia[emoji4]! Per il discorso dei documenti allora è tutto in regola?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che oltre i 20 cm di profondità ci sono molte pietre!! Già per piantare una pianta è un impresa! Non oso immaginare la difficoltà che può avere lei a interrarsi! Perciò volevo crearle una zona più adatta al letargo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scava come avevi ipotizzato per 40 cm e metti terreno morbido , si interrerà più comodamente : nel rifugio delle mie ho usato torba mescolata ad un 20% di sabbia. Il documento, se è in originale sei a posto , se è una fotocopia non so che magagna possa esserci dietro....
Ottimo! Grazie mille! Molto gentile!! Voglio fare un altra domanda visto che stiamo parlando di questo(immagino sia una domanda abba frequente):supponendo che qualcuno avesse delle piccole tartarughe nate "in casa" ci sarebbe un modo per ottenere il Cites?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Cites può essere ottenuto solo se le tartarughe sono nate da genitori in regola ,a loro volta con il Cites: si denunzia la nascita dei piccoli , si fanno microchippare entro l'anno di vita e successivamente si fa richiesta di rilascio del Cites pagando la tassa prescritta. Si ha una visita della Forestale (ora fa parte del Corpo dei Cartabinieri) che controlla i documenti dei genitori ,preleva il loro Dna e quello dei figli e una commissione ,visti i risultati di questi esami, assegna nel caso che sia tutto nelle regole un documento Cites ai nuovi nati. Sono anni che mi nascono " in casa "piccole tartarughe e sono tutte regolari con Cites : quest'ultimo è obbligatorio solo per le cessioni , se le tartarughe rimangono in famiglia è necessaria solo la denuncia di nascita e la microchippatura.
Last edited by CARLINOO; 03-07-2018 at 09:15.
Ah ok!!! Grazie mille! Gentilissimo! Era una curiosità più che altro! In futuro mi piacerebbe provare a farla riprodurre! Grazie ancora!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il futuro di cui parli è fra perlomeno dieci anni , le tartarughe hanno tempi di sviluppo ,di crescita e di vita abbastanza simili a noi, probabilmente è un animale che ti sopravviverà dal momento che sei più vecchio di lei. Le tartarughe ci insegnano che non bisogna avere fretta .....
una tartaruga così, se allevata bene, nella migliore delle ipotesi inizierà a deporre fra 5 o 6 anni almeno, quando avrà superato gli 800 gr. di peso.
Questi 5 o 6 anni servono a te per fare esperienza di allevamento ed arrivare poi a quel momento con un bagaglio di conoscenza diverso da quello attuale.
Come dice Carlinoo, non bisogna avere fretta anche perché le tartarughe se crescono lentamente crescono meglio..... non è un animale adatto a persone che vogliono ottenere tutto e subito diciamo.
Ho una thb femmina che per me è speciale(si chiama Camilla come la tua, in foto nel profilo), che 5 / 6 anni fa era come la tua:
oggi pesa 900 grammi e più, liscia perfetta e ha deposto davanti ai miei occhi un mese fa per la prima volta (spero) che si riprodurrà...... ho aspettato anni e anni, ma non puoi immaginare l'emozione che ho provato![]()
No,non ho assolutamente fretta!!era più che altro una curiosità! Immagino che sia un bella soddisfazione allevare un animale per tutta la vita! Spero di riuscirci e sopratutto farlo nel migliore dei modi! Grazie delle info comunque! Gentilissimi!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
Occhio come diceva qualcuno del recinto che è un po' troppo basso.
La rete ormai sopra non serve. Piuttosto invece di lasciare l'erbetta a prato inglese cerca di rendere il recinto più simile alla natura forse meno bello da vedere ma molto più utile ed adatto alla tarta. Quindi zone con erba alta, mucchi di fieno e paglia (logicamente non attaccati al recinto).
Sarebbe interessante vedere la tarta anche sotto.
Cites ok anche se non capisco perché comprare da allevatori esteri quando ci sono tanti bravi allevatori prof ed amatoriali in Italia che possono garantire oltretutto la sottospecie
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
In realtà la ho comprata in fiera da un espositore italiano da cui avevo già preso anche la mia iguana,ma il Cites è scritto in tedesco! Probabilmente non era allevata direttamente da loro!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk