Rieccomi!!Allora...ho controllato grazie ai vosti preziosissimi suggerimenti e a quanto vedo posso confermare che:
-la vecchia denuncia del 93 presenta un chiaro numero di protocollo con tanto di timbri e mi pare sia tutto in regola e conforme.ma lo scopriro’ ufficialmente solo andando all ufficio cites(magari nello stesso posto dove mia nonna o chi per lei fece sta denuncia 25 anni fa se esiste ancora quell ufficio)
-e presente una dicitura che dice specie ermanni ma non capisco se intenda anche la sottospecie o no...ma fu dichiarato che 5 esemplari all ‘epoca “si sono riprodotti in giardino”(testuale) che non so se vale anche per le future generazioni o no.boh.
-e’ intestato tutto a mia madre quindi ancora viva e vegeta ovviamente!!
@Momikk quindi dici che faccio meglio a passare prima dal veterinario che dall ufficio cites?[emoji848][emoji848][emoji848]
p.s.: esistono veterinari specifici per chippare e certificare le tarta?un veterinario affidabile e comprensivo della mia situazione o comunque un buon nome a bologna qualcuno lo conosce?grazie ancora a tutti e a chiunque mi possa dare una mano!!