Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 5 di 5

Setup acquario per Mauremys reevesii

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Setup acquario per Mauremys reevesii

    impianto di illuminazione e filtro costituiscono un investimento iniziale che poi sfrutterai per anni.
    andrà solo sostituita la lampadina S.R. ogni 12 / 18 mesi.
    Come filtro (definitivo) sceglierei un modello per 400 litri o superiore, spesa che puoi rimandare se hai già un filtro temporaneo finchè la tartaruga è baby.

    come vasca puoi benissimo usarne una in plastica, tipo Samla dell'Ikea da 130 litri, ne trovi di analoghe nei centri bricolage o grossi ferramenta, i modelli da 130 / 150 litri costano tra i 10 e i 20 euro (a seconda della presenza del coperchio, per te superfluo); ti consiglio di prenderne una subito.

    concordo sulla zona emersa, le pile di sassi non sono indicate, puoi usare un pezzo di corteccia grezza di sughero oppure una piattaforma commerciale, tipo la "exoterra turtle bank".

    la mauremys reevesii è una tartaruga palustre, quindi alza l'acqua progressivamente e inserisci in vasca una grossa radice per acquari in modo da creare un ostacolo su cui possa arrampicarsi e sostare sotto il pelo dell'acqua.

    come alimentazione base, piccoli pesciolini decongelati interi (non eviscerati) - latterini, pesce ghiaccio, sperlani, acciughine, ecc. - pellet di ottima marca (tetra reptomin sticks / reptomin energy), larve o insetti vivi (tarme della farina le più pratiche), vegetali man mano che cresce.
    Ultima modifica di gibo; 18-10-2018 alle 07:52


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •