ciao, concordo con quanto scritto da Willy.

In foto si vedono 2 Mauremys Reevesii.

La dimensione della vasca è ottima, peccato per il vetro anteriore basso.

Concordo su alzare il livello dell'acqua, puoi portarla a 10 cm dal colmo del vetro anteriore. Se la zona emersa viene sommersa, ti conviene passare ad un grosso pezzo di corteccia grezza di sughero, ancorata al vetro posteriore con ventose o con un gancetto realizzato col filo di ferro.

Vedo che hai una sola lampada e posizionata troppo distante. Consiglio di passare ad una SOLAR RAPTOR FLOOD 35W, dotata di ballast generico (Osram/Philips), è la scelta migliore per le tartarughe e per il portafogli (considerando, nel lungo periodi, bolletta dell'elettricità e spese di cambio lampada). Trovi tutte le indicazioni qua:
http://www.tartarugando.it/illuminaz...ar-raptor.html

Per quanto riguarda il filtro, in linea teorica servirebbe qualcosa di un pochino più sovradimensionato: controlla la qualità dell'acqua, magari inserendo dei legni per acquario (che rilasciano tannino, che funziona da disinfettante naturale) e eseguendo cambi parziali settimanali con acqua decantata per almeno 24h. In futuro potrai sempre sostituire il filtro con uno più grosso, oppure affiancare all'attuale un secondo filtro.

L'alimentazione è una nota dolente: il pellet che usi è buono, ma deve essere usato sporadicamente come integratore: la dieta base deve essere costituita da pesciolini interi decongelati, completi di viscere, testa, spine, ad es. sardine, acciughe, latterini, aquadelle, ecc.
Puoi aggiungere vegetali freschi (selvatici come tarassaco, parietaria, cicoria o commerciali quale radicchio), cibo vivo (es. lombrichi, tarme della farina, grilli), sporadicamente pezzetti di petto di pollo o tacchino crudo.
Inoltre deve essere sempre presente in vasca un osso di seppia, quello che trovi in vendita per i canarini.