Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: Le tre vite delle tartarughe
Che ci sia a volte apprensione ingiusitificata me ne accorgo leggendo alcuni post sul forum. ^_^ Sperando che un giorno i negozi non arriivino a vendere cappottini invernali per le tartarughe perché qualcuno potrebbe anche comprarli. °_°
No so se si trova in italiano. Chissà, forse tra i testi accademici. Magari qualche studente, professore o assistente universitario si è preso la briga di tradurlo. Lo stesso autore, Marc Cheylan (1952), lo ha pubblicato nel 1981 tramite l'EPHE, l'istituto di studi scentifici dove si è laureato l'anno prima e con cui ha continuato a colaborare come biologo. Sembrerebbe quindi un'opera non destinata alla grande distribuzione.
Nela prefazione dice che lo studio delle tartarughe terrestri è stato uno dei suoi primi soggetti di ricerca. Già nel 1973 aveva presentato una comunicazione intitolata "Il genere Tetsudo nel bacino mediterraneo" in occasione di un congresso europeo tenutosi in Italia a Pescasseroli.
Il volume di oltre 400 pagine è così diviso:
Cap 1: Sistematica
Cap 2: Morfologia
Cap 3: Ripartizione geografica
Cap 4: Habitat
Cap 5: Biologia delle riproduzione
Cap 6: Processo di crescita e criteri di età
Cap 7: Studio delle popolazioni
Cap 8: Ritmi di attività
Cap 9: Regime alimentare
Cap 10: Il passato della specie nel Quaternario francese e interesse paleoclimatico
E' un lavoro generato dagli studi sul campo la cui portata si evidenzia in particolare nelle ultime 150 pagine circa, piene zeppe di tabelle di misurazioni, dati sui giacimenti di fossili esaminati, ma anche dai tanti disegni esplicativi e grafici di ogni tipo.














Nelle conclusioni viene detto che, anche se centrato sulla Testuggine di Hermann, questo lavoro permette di mettere in evidenza l'esistenza dei legami morfologici, ecologici e comportamentali tra le tartarughe mediterranee Tetsudo hermanni, graeca, marginata e kleimanni (infatti si parla anche di esse). Legami suggerenti un'origine filogenetica senza dubbio comune per tutte le specie.
E poi il discorso continua parlando di cose di Paleontologia. Un'opera bella tosta, mai visto nient'altro di simile in giro, altro che i manualetti da scaffale.
Marc Cheylan nel 2016 ha pubblicato anche un documentario in DVD: À la Recherche des Tortues d'Hermann





(in foto: Marc Cheylan)
"La tartaruga di Hermann è l'unica specie di tartaruga terrestre che vive nella Francia continentale, dove ne resta solo un numero ridotto nel dipartimento del Var. In compagnia del biologo Marc Cheylan, andiamo a scoprire le incredibili abitudini di questo monumento biologico nazionale"
Lo vendono su Amazon francese.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum