Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 12 di 12

Trachemys non mangia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Trachemys non mangia

    per quanto riguarda la vasca, da un'occhiata a questi contenitori:

    mastelloni (ideale il modello da 500 litri):
    https://www.packservices.it/mastelli...91-colore-nero

    cassepallet (interessanti i modelli da 290 / 300 / 610 litri):
    https://www.packservices.it/contenit...t-in-plastica/

    la vasca non verrà riempita fino all'orlo (per questo bisogna prendere vasche con una capacità teorica superiore alla quantità di acqua che inserirai), questo impedirà alla tartaruga di uscire dalla vasca, essendoci un bordo libero verticale di plastica liscia.
    dovrai posizionare nella vasca un grosso pezzo di corteccia grezza di sughero, oppure una grande piattaforma commerciale per tartaughe (taglia XL) o un'asse di legno, per consentire alla tartaruga di stare all'asciutto e prendere il sole.
    non serve alcuna lampada, le 5h di sole diretto sono più che sufficienti.
    come filtro puoi orientarti su un filtro da laghetto oppure su un EDEN 522 (è un filtro per acquario ma in grado di lavorare anche sul piano della vasca). Il filtro terrà l'acqua pulita.
    Sarebbe utile introdurre nalla vasca anche un vaso di falso papiro o di iris pseudacorus, protetto con un giro di rete in modo che la tartaruga non possa mangiare la pianta, si tratta di piante palustri che con le proprie radici operano una depurazione dell'acqua dai residui del filtraggio.

    Non dovrai abituare la tartaruga, ti basterà metterla nella nuova vasca, non potendo uscire dovrà adattarsi.
    Essendo stata abituata in pochissima acqua, procedi ad inserire inzialmente la tartaruga con poca acqua, che poi progressivamente alzerai fino al livello desiderato di almeno 40 cm, in modo che possa nuotare come questa specie deve poter fare.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •