Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Page 42 of 44 FirstFirst ... 32394041424344 LastLast
Results 616 to 630 of 647

Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

  1. #616
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by gibo View Post
    Del castagno consiglio la corteccia, rilascia enormi quantità di tannini a freddo.
    È inutile preoccuparsi prima di fare il letargo, devi solo isolare bene la vasca, controllare le temperature con un buon termometro e avere pronta la vasca di backup
    Purtroppo non conosco bene gli alberi per riconoscerli nel caso siano morti, quelli vivi sì ma non mi va di scortecciarli visto che qui molti son già malati e arrecherei danno. Ho anche chiesto a qualcuno che conosco che fa legna per l'inverno ma non hanno castagno quindi mi limiterò alle foglie.
    Come hai scritto un po mi preoccupo per il letargo ma si vedrà quando sarà il momento, l'importante è che sia attrezzato di tutto, isolamento e doppia vasca .


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #617
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    qui da me ci sono molti castagni ed è facile riconoscere qualche ramo morto caduto (spesso portano ancora le foglie e i ricci), i rami stessi possono essere fonte di tannino; non ho idea se anche le foglie rilascino tannino, ma se trovi le foglie probabilmente troverai anche rami secchi caduti nei pressi. In alternativa puoi usare il sughero (quelle che poi sfrutti per l'arredo delle vasche) lasciato a mollo anche in acqua fredda.
    Il tannino non è comunque basilare, io ho fatto l'ultimo letargo con acqua decantata, senza tannino, e senza cambi... solo qualche rabbocco.


  4. #618
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by gibo View Post
    qui da me ci sono molti castagni ed è facile riconoscere qualche ramo morto caduto (spesso portano ancora le foglie e i ricci), i rami stessi possono essere fonte di tannino; non ho idea se anche le foglie rilascino tannino, ma se trovi le foglie probabilmente troverai anche rami secchi caduti nei pressi. In alternativa puoi usare il sughero (quelle che poi sfrutti per l'arredo delle vasche) lasciato a mollo anche in acqua fredda.
    Il tannino non è comunque basilare, io ho fatto l'ultimo letargo con acqua decantata, senza tannino, e senza cambi... solo qualche rabbocco.
    Sinceramente mai visti rami caduti con foglie e ricci, a quanto so anche le foglie essiccate rilasciano tannino ma ancora non so quanto non avendo mai provato finora, certamente anche il sughero è ottimo, più che altro il tannino penso di metterlo per stare un po più sicuro affinchè vada tutto bene .


  5. #619
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    evidentemente non ci sono boschi di castagni come dalle mie parti.
    il tannino per l'inverno non è determinante, le tartarughe non sporcano e quindi l'acqua non si inquina.


  6. #620
    Appassionato
    Franz22's Avatar
    Location
    Padova
    Sesso
    Posts
    172
    Discussioni
    Like ricevuti
    58
    Join Date
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    1 Trachemys Scripta Scripta (Maschio) di anni 20 (ad oggi, dicembre 2019)

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by darietto View Post
    Sinceramente mai visti rami caduti con foglie e ricci, a quanto so anche le foglie essiccate rilasciano tannino ma ancora non so quanto non avendo mai provato finora, certamente anche il sughero è ottimo, più che altro il tannino penso di metterlo per stare un po più sicuro affinchè vada tutto bene .
    Vedo che sei di Vicenza, hai due possibilità per trovare in quantità industriali (non scherzo) rami e corteccia di castagno (non staccarla ovviamente, intendo proprio per terra): zona pedemontana di Schio o Thiene oppure Colli Euganei. In entrambi i posti avrai solo l’imbarazzo della scelta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  7. #621
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by Franz22 View Post
    Vedo che sei di Vicenza, hai due possibilità per trovare in quantità industriali (non scherzo) rami e corteccia di castagno (non staccarla ovviamente, intendo proprio per terra): zona pedemontana di Schio o Thiene oppure Colli Euganei. In entrambi i posti avrai solo l’imbarazzo della scelta


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Grazie, vero quello che hai scritto però non conosco gli alberi a meno che non abbiano le foglie e le zone che conosco io hanno castagni ma sono sparsi e raramente sono in gruppo, non saprei dove trovarli, girerei a vuoto, posso però chiedere a mamma che sicuramente ne sa più di me. Ovviamente neanche ci penso a scortecciare gli alberi, già hanno le loro malattie purtroppo.


  8. #622
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Aggiorno, anche se si tratta delle femmine, il maschietto son riuscito a ripescarlo e ora sta in casa, non me la sento come primo letargo di farglielo fare all'esterno, nè a lui, nè alle femmine. Comincerò col piazzare la vasca in un locale molto ampio, riparato ma non riscaldato e vedrò come sono le temperature, ho la possibilità di spostare la vasca gradualmente verso la finestra che potrei lasciare eventualmente socchiusa.
    Eventualmente mi rimane sempre la "sicurezza" della cantina dove però siamo sui 10-13°.

    Non so se potrebbe essermi d'aiuto, voi che ne pensate.

    Anni fa avevo una Trachemys e ha sempre passato l'inverno in cantina, molto meno attiva, quasi immobile sul fondo vasca, inutile dire che ero inespertissimo e non sapevo nulla di filtraggio, lampade, controllo peso e tutto il resto. Devo dire però che quando era stagione mangiava parecchio e faceva cambio scuti regolarmente, nessun segno di micosi o altro, l'avrò avuta per circa 5 anni e come dimensioni sarà stata sui 13-14 centimetri prima di darla via dove poteva vivere meglio.

    Una vasca samla 57x39x28 sarebbe sufficente per le due femmine?
    Grazie.

    - - - Aggiornato - - -

    Altra cosa, non è stato molto semplice ripescare il maschio, l'anno prossimo forse vedrò se mettere tutte in mastelli edili, secondo voi andrebbero bene quelli da 150 litri, uno per ogni tartaruga ?


  9. #623
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    ciao darietto, non capisco perchè hai ripescato le tartarughe adesso, fino a fine ottobre / inizio novembre puoi lasciare tranquillamente le tartarughe nei laghetti, come ho sempre fatto io.
    per il periodo più freddo ti ho già scritto più volte come procederei io, considera che sono tartarughe molto resistenti al freddo e non hanno problemi anche con temperature prossime al congelamento.
    per il letargo vanno bene anche vasche piccole, io uso quelle ikea verdi da 1 euro (sui 20 litri) o quelle da 65 litri per più esemplari.
    tra i mastelli rettangolari, meglio quelli da 180 litri che sono più alti, quelli da 150 litri sono più bassi e vanno meglio per specie di acqua bassa.


  10. #624
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by gibo View Post
    ciao darietto, non capisco perchè hai ripescato le tartarughe adesso, fino a fine ottobre / inizio novembre puoi lasciare tranquillamente le tartarughe nei laghetti, come ho sempre fatto io.
    per il periodo più freddo ti ho già scritto più volte come procederei io, considera che sono tartarughe molto resistenti al freddo e non hanno problemi anche con temperature prossime al congelamento.
    per il letargo vanno bene anche vasche piccole, io uso quelle ikea verdi da 1 euro (sui 20 litri) o quelle da 65 litri per più esemplari.
    tra i mastelli rettangolari, meglio quelli da 180 litri che sono più alti, quelli da 150 litri sono più bassi e vanno meglio per specie di acqua bassa.
    Solo il maschio ripescato, le femmine ancora fuori. Per il letargo per le femmine lo strato di sabbia lo metto e coibento, credo che come copertura terrò circa 5mm di lasco per lasciar passare l'aria su entrambi i lati corti


  11. #625
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Rieccomi col discorso tannino, trovato un castagno tagliato vicino a una strada, purtroppo c'era molto fango, sono riuscito a prendere soltanto qualche ramo di qualche centimetro di diametro.
    Ho letto che se i rami vengono spezzettati in piccoli pezzi una volta secchi si possono mettere nell'acqua e non solo la corteccia.
    Una curiosità che invece mi è venuta è che facendo bollire le castagne per farle bollite l'acqua diventa di un nero intenso, ora, qualcuno sa se anche quello è tannino ?
    Cercando sul web non ho trovato nulla al riguardo, solo che si ottiene dalla corteccia o, appunto, spezzettando i rami.


  12. #626
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    non so dirti, io uso (usavo in realtà) la corteccia.
    se ripassi dall'albero abbattutto, portati gli stivali e una roncolina, così ti porti a casa un bel po' di corteccia.


  13. #627
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Ciao, oggi in fretta ho pesato e misurato Diamond, 8.5 centimetri circa per 97 grammi di peso.
    Avevo notato delle macchie sul carapace, ho dato un'occhiata alle malattie qui sul forum ma dalla colorazione non mi sembrano nè micosi nè infezioni batteriche, a vista sembrano incavate invece passandoci l'unghia risultano lisce e non salta via nulla quindi presumo sia calcare, piastrone, arti e testa a posto, come l'appetito ......... ovviamente lo terrò d'occhio.


  14. #628
    Contributor Mod
    gibo's Avatar
    Location
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Posts
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Join Date
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    quando stanno per fare la muta, gli scuti appaiono "brutti" esteticamente, ma non è nulla.


  15. #629
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Quote Originally Posted by gibo View Post
    quando stanno per fare la muta, gli scuti appaiono "brutti" esteticamente, ma non è nulla.
    Visto che ora mangia una volta a settimana penso che anche la muta ci metta di più a farla però non si sta sfogliando, forse è all'inizio.


  16. #630
    TartaManiaco
    darietto's Avatar
    Location
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Posts
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Join Date
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Default Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Ciao, anche le vostre Sternotherus odoratus hanno questa "mascherina" a forma di V sulla testa ? Questo in foto è Diamond.

    Inviato dal mio W_C800 utilizzando Tapatalk


Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •