Ciao e Benvenuta,
io farei seguenti considerazioni:

il laghetto è la soluzione migliore per allevare questa specie.
ma attenzione:
1 non avendo mai fatto letargo bisogna sincerarsi delle ottimali consizioni di salute.. altrimenti può rischiare

2 Un laghetto sicuro per il letargo deve avere precise caratteristiche perchè potrebbe trasformarsi in una trappola mortale

deve avere grandi dimensioni almeno 3x3 con gradini di 15/20 cm che dal fondo (almeno 1 m) arrivano in superficie + tronchi e piante che aiutino la risalita in stato letargico
nonostante tutti gi accorgimenti elencati rimane una componente di rischio..

La cosa più semplice e sicura è costruire un laghetto con telo o vasca preformata di discrete dimensioni (almeno 250/350 litri netti se si parla di una sola tarta) dove tranquillamente potrà stare durante la bella stagione per poi ripescarla tra fine novembre/dicembre e metterla in "letargo controllato"

ovvero sistemare la tarta in una vasca con poca acqua in un locale buio e non riscladato tra i +4 e +10/12 gradi
non rischiando di affogare o congelamento e sempre facilmente verificare le condizioni di salute pesandola ogni 30/40 giorni per vedere se mantiene il peso corretto
ad aprile la riporti al laghetto quando le temperature tornano graevoli sopra i 15 gradi