Grazie della risposta.
Incidentalmente, mi chiedo come possa accadere che durante un sopralluogo programmato si trovino delle tartarughe in più, se non nel caso in cui l'allevatore non ne sia sinceramente all'oscuro. Per come la vedo io, infatti, delle due l'una: o sono a conoscenza della presenza di esemplari non denunciati adulti e allora li faccio opportunamente sparire prima del sopralluogo, oppure non ne so niente e allora se si riscontrano in fase di sopralluogo dovrebbe essere contestualmente consentita la denuncia di nascita, non essendovi da quel che posso capire (ma sto apprendendo molte cose solo ora, potrei sbagliarmi) un obbligo da parte dell'allevatore di "cercare" i nuovi nati (soprattutto in un'area molto ampia).
Anche se ciò non ha niente a che vedere col mio caso, è comunque indicativo di una mancanza di buon senso nella redazione e applicazione della normativa, prefigurando un'eventuale colpa o dolo da parte di un allevatore che, denunciando le nascite e chippando gli animali, mostra interesse a sottostare alle regole e a rispettare gli animali.
Che interesse potrebbe avere un allevatore custode come me, in possesso di 7 esemplari regolarmente denunciati, a non denunciare una nuova nascita? E che interesse avrebbe un allevatore che compravende tartarughe, una volta regolarizzate le sue e quindi sapendo di essere potenziale oggetto di ispezione, e in più potendo commercializzare le sue tartarughe solo se denunciate, a non denunciare nuove nascite?
Per quanto riguarda invece il mio caso, che interesse potrei avere io ad "occultare" una tartaruga regolarmente denunciata e in mio possesso? Vendere una o due delle mie tartarughe in nero quando potrei magari venderle legittimamente? Frodare il fisco per pochi euro? Non riesco a fare ipotesi alternative credibili.
Se fossi il nucleo cites e durante un sopralluogo uno o due dei 4 esemplari adulti dell'allevatore, regolarmente denunciati, non fossero rinvenuti, potrei dedurre solo che la tartaruga è nascosta, oppure morta, non essendovi alcun ragionevole interesse per il proprietario di occultarla.
Poi non saprei sinceramente...
- - - Aggiornato - - -
gentile Momikk,
pur non sapendo cosa sia la fonte F, la tua risposta mi chiarisce le idee, non solo in merito al sopralluogo, ma anche in merito alle sorti delle mie tartarughe.
Non voglio evitare controlli, che considero essenziali per la legittima detenzione e la corretta cura delle tartarughe, ma semplicemente voglio far vivere le mie tartarughe libere di decidere se presentarsi o no al cospetto dei militari in una certa data e ora (nonchè al mio cospetto).
Se ciò, come sembra, è impossibile, e non è neanche possibile offrire al proprietario la facoltà di portare in un tempo successivo la tartaruga eventualmente nascosta al cites, dopo averla ritrovata, ho deciso che, anche nel caso di ritrovamento di tutti gli esemplari e sopralluogo e verbale senza pecche (cosa molto probabile), consegnerò tutti gli animali al cites il giorno stesso, perchè non voglio farle vivere in uno o più recinti di qualche metro quadrato.