[QUOTE=Aelf;305794]
Incidentalmente, mi chiedo come possa accadere che durante un sopralluogo programmato si trovino delle tartarughe in più, se non nel caso in cui l'allevatore non ne sia sinceramente all'oscuro. Per come la vedo io, infatti, delle due l'una: o sono a conoscenza della presenza di esemplari non denunciati adulti e allora li faccio opportunamente sparire prima del sopralluogo, oppure non ne so niente e allora se si riscontrano in fase di sopralluogo dovrebbe essere contestualmente consentita la denuncia di nascita, non essendovi da quel che posso capire (ma sto apprendendo molte cose solo ora, potrei sbagliarmi) un obbligo da parte dell'allevatore di "cercare" i nuovi nati (soprattutto in un'area molto ampia).

- - - Aggiornato - - -

Il ragionamento non fa una piega, se il sopralluogo è programmato e non casuale mi sembra ovvio che il ritrovamento di un esemplare anche di diversi anni sia un qualcosa di inaspettato anche per il "custode" del terreno e delle tartarughe.
Però c'è da dire una cosa importante: bisogna usare il buon senso sia da una parte che dall'altra. Non me ne volere, mi metto nei panni di un funzionario Cites e faccio delle considerazioni scrivendo tutto quello che segue. Sto facendo un sopralluogo nei tuoi 1.000 mq. a settembre e troviamo una, due, tre tartarughine di 3 cm...... ok, a rigor di logica ci può stare, mi va benissimo e ti aiuto anche a compilare la denuncia. Ma se trovo un esemplare di 12 cm., il discorso CAMBIA e cambia di molto. Non sei in malafede, altrimenti quell'esemplare non me l'avresti fatto proprio trovare al tuo indirizzo, ma se per diversi anni non hai mai rinvenuto l'esemplare, allora di conseguenza non hai neanche molto il "polso della situazione". Se una tartaruga diventa apatica e non mangia, non te ne puoi accorgere. Già solo per il periodico cambio di acqua, una tartaruga di 12 cm. dopo un po' l'avresti dovuta notare. Anche se ci vai una volta al mese, quella tartaruga al giro l'avresti dovuta per forza di cose trovare. Perchè sarà anche vero che è una seconda casa e in 1.000 mq. non puoi avere un certo controllo a breve termine, ma se detieni un animale in Cites ed un evento di nascita costituisce un qualcosa da denunciare, le cose sono due: o ti organizzi per avere un certo controllo della situazione, oppure essendo tu il titolare di quel terreno ti inviterei caldamente a togliere/separare il maschio in maniera tale che la situazione che ti porta in fallo, la nascita, si stronchi prima che possa esistere. Perchè altrimenti sai cosa succede? Succede che tutti quelli che vogliono eludere certe regole, si affittano/comprano dei terreni enormi........ "almeno non mi possono dire niente....". Si deve trovare il buon compromesso tra quantità di spazio e controllo della situazione.
Parlo dal punto di vista del funzionario Cites ehh... so come ragionano e quando da fine estate qualche anno fa ho lavorato per qualche mese in trasferta e poi ho denunciato 14 baby hermanni alla fine di aprile dell'anno seguente, la prima volta che sono andato al Cites sai cosa mi hanno detto? Io ho detto perchè quelle tartarughe non le ho trovate subito, la risposta è stata:"Si si per questa volta passi, ma mi raccomando.......facciamo ATTENZIONE e non perdiamo più il CONTROLLO". Nel senso che è stata una situazione che fa eccezione, ma normalmente questo bisogna fare in modo che non accada. Se accade, bisogna mettersi nelle condizioni di non farlo accadere. Questo è..............