Quando pochi anni fa ho cominciato ad occuparmi delle tartarughe di famiglia e mi è balenata in testa l'idea di farle riprodurre, già sapevo della faccenda della denuncia delle nascite. Sapevo anche che bisognava anzitutto dimostrare di detenere legalmente i genitori e così chiesi ad un amico che già faceva l'allevatore: "E' un problema se uno ha la denuncia di possesso ma non la ritrova? Voglio dire, ai forestali il documento comunque risulterà, no?" Perché infatti 'sta denuncia che risaliva agli anni '90 non sapevo dove fosse.
Risposta: "Sì, no, forse. Dipende se la documentazione è stata digitalizzata o se devono scartabellare da qualche parte, cosa che non gradiscono affatto. Insomma, meglio se ritrovi la denuncia!"
A complicare le cose c'era il fatto che all'epoca la pratica era stata gestita dai finanzieri, ma poi la documentazione saltò fuori e il resto è stato piuttosto semplice.
L'idea che mi sono fatto dei forestali è che preferiscono la chiarezza immediata, non quella che devono cercare loro. Documento, tac! Protocollo, tac! Verifica, tac! Diversamente diventa più complicato.
Presumo che il giro di telefonate o e-mail che deve esserci stato li abbia messi in moto, ed essendo ormai in moto abbiano deciso di compiere questo sopralluogo.![]()