Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 366

Allestimento per sternotherus carinatus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Sul fatto che sia maschio è da verificare, è vero che si tratta di una specie con sesso determinato dalla temperatura di incubazione, ma comunque attenderei il sessaggio a 2 anni per conferma.

    La lampada che hai preso ovvero (copia-incolla) "Exo-terra Repti Glo UVB 5.0 100 26w" non è una lampada riscaldante (spot) - avrebbe dovuto consumare almeno 40 watt - bensì una UVB compatta al 5% da 26 watt, una buona lampada UVB (corretta emissione e potenza) ma solo se accoppiata ad una spot (riscaldante) alogena opaca dai 40 ai 70 watt.

    Se hai spazio all'esterno questa specie va allevata all'aperto, è una specie rustica nordamericana e allevando all'aperto le garantisci condizioni di vita ottimali.
    Puoi metterla fuori già ai primi di aprile, ovvero appena passa questo fronte freddo (coda invernale), lasciarla fuori tutta l'estate e farle già fare il letargo dal prossimo autunno senza problemi.
    Se vuoi fare un laghetto presta molta attenzione alla recinzione, che deve essere ultra sicura, in alternativa puoi posare un grosso mastello fuori terra con fori di troppo pieno, se scorri il link ai miei allestimenti vedi anche quel tipo di vasche, economiche e facili da installare, e "spostabili" al bisogno a differenza di un laghetto interrato.
    Ultima modifica di gibo; 23-03-2021 alle 12:12


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di mark87rm
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    234
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Tartarughe in possesso

    In arrivo: sternotherus carinatus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    Sul fatto che sia maschio è da verificare, è vero che si tratta di una specie con sesso determinato dalla temperatura di incubazione, ma comunque attenderei il sessaggio a 2 anni per conferma.

    La lampada che hai preso ovvero (copia-incolla) "Exo-terra Repti Glo UVB 5.0 100 26w" non è una lampada riscaldante (spot) - avrebbe dovuto consumare almeno 40 watt - bensì una UVB compatta al 5% da 26 watt, una buona lampada UVB (corretta emissione e potenza) ma solo se accoppiata ad una spot (riscaldante) alogena opaca dai 40 ai 70 watt.

    Se hai spazio all'esterno questa specie va allevata all'aperto, è una specie rustica nordamericana e allevando all'aperto le garantisci condizioni di vita ottimali.
    Puoi metterla fuori già ai primi di aprile, ovvero appena passa questo fronte freddo (coda invernale), lasciarla fuori tutta l'estate e farle già fare il letargo dal prossimo autunno senza problemi.
    Se vuoi fare un laghetto presta molta attenzione alla recinzione, che deve essere ultra sicura, in alternativa puoi posare un grosso mastello fuori terra con fori di troppo pieno, se scorri il link ai miei allestimenti vedi anche quel tipo di vasche, economiche e facili da installare, e "spostabili" al bisogno a differenza di un laghetto interrato.
    Per il sesso mi è stato detto sia maschio, posso pubblicare domani le foto quando andrò a prenderlo/a.

    La lampada mi era stata consigliata questa in quanto la spot non necessaria per la specie... ma a quanto pare è invece importante, rimedierò quanto prima (santo Amazon ed i suoi resi).

    Ed eventualmente lasciarla 1 anno circa qui e poi metterla fuori il prossimo? Purtroppo in questo periodo mi è impossibile in quanto sto facendo dei lavori nel giardino e si aprirà solo durante l'estate lo spazio per un eventuale laghetto!

    - Una domanda: particolari accorgimenti per l'inserimento in vasca? Equivalgono quelli dedicati ai pesci di inserire il sacchetto semi immerso nell'acqua per arrivare ad una temperatura uguale?


  4. #3
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Per il sesso mi è stato detto sia maschio, posso pubblicare domani le foto quando andrò a prenderlo/a.

    La lampada mi era stata consigliata questa in quanto la spot non necessaria per la specie... ma a quanto pare è invece importante, rimedierò quanto prima (santo Amazon ed i suoi resi).

    Ed eventualmente lasciarla 1 anno circa qui e poi metterla fuori il prossimo? Purtroppo in questo periodo mi è impossibile in quanto sto facendo dei lavori nel giardino e si aprirà solo durante l'estate lo spazio per un eventuale laghetto!

    - Una domanda: particolari accorgimenti per l'inserimento in vasca? Equivalgono quelli dedicati ai pesci di inserire il sacchetto semi immerso nell'acqua per arrivare ad una temperatura uguale?
    come già scritto, il sesso non è accertabile (visibile morfoligicamente) prima di 1,5 / 2 anni di età, quindi il fatto che sia maschio deriva solo dalla temperatura di incubazione dell'uovo, se chi te le ha date ha un'incubatrice precisa è molto probabile sia maschio, la certezza assoluta protrai averla attorno ai 2 anni di età o poco meno.

    come detto la lampada in sè è corretta, ma non produce sufficiente calore per indurre il basking, a quel punto se la carinatus se ne sta rintanata sul fondo (come spesso fanno) anche la UVB non serve ad una cippa, perché l'aria + l'acqua annullano la radiazione UVB (già inefficace oltre 20 cm in aria...).

    come precisato non serve necessariamente un vero laghetto (molto più complesso da realizzare ma soprattutto da rendere anti fuga... trattasi di animali con doti insospettabili di "escapologia"), basta un mastellone o un box tipo Ikea posizionato fuori terra in una zona di mezz'ombra, nel mio link e in tanti altri in sezione outdoor troverai moltissimi esempi di allestimenti del genere.


  5. #4
    Appassionato
    L'avatar di mark87rm
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    234
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Tartarughe in possesso

    In arrivo: sternotherus carinatus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    come detto la lampada in sè è corretta, ma non produce sufficiente calore per indurre il basking, a quel punto se la carinatus se ne sta rintanata sul fondo (come spesso fanno) anche la UVB non serve ad una cippa, perché l'aria + l'acqua annullano la radiazione UVB (già inefficace oltre 20 cm in aria...).
    questo non mi era chiaro, lunedì ho passato il pomeriggio a cercare online una soluzione reale e precisa.

    Alla fine ho preso la lampadina scelta con relativo portalampada e braccio per una spesa di ben 70€ (volevo una soluzione anche visivamente ordinata.

    Ho scelto la EXO TERRA DOMO da 21cm di diametro, pensando ad una eventuale lampadina futura ai vapori di mercurio perciò più grande. E sopratutto perché il prezzo di questa era inferiore (ben 10 eur) rispetto alla versione da 14.

    Io l'ho vista gia la piccolina/il piccolino, e stava sul fondo, e nessuno era sopra nella parte emersa..... Spero di non aver comprato per nulla tutte queste cose

    Ma eventualmente i raggi non se li prende lo stesso se rimane galleggiante fuori acqua?

    - - - Aggiornato - - -

    Aggiungo altra cosa....
    Nel mio acquario ho avuto un problema di rilascio di tannini da parte di un legno. Il legno non era stato trattato a dovere (nel senso che non era stato fatto bollire... non lo sapevo).

    Ma per la tartaruga ho letto che invece i tannini sono consigliati... e mi è stato consigliato di aggiungere eventualmente, dei coni di ontano oppure delle foglie di mandorlo tropicale oppure un altro legno....

    Il legno, però, si era rovinato tutto e si stata "spellando" lasciando l'acqua in condizioni pietose (avevo dovuto attaccare un ulteriore filtro per aiutare quello principale a raccogliere tutta la sporcizia...

    Che mi consigliate?

    - - - Aggiornato - - -

    A questo punto, potrebbe anche convenire una Ultrasun da 70w che quindi assolve entrambe le funzioni?

    https://www.amazon.it/Reptiles-Plane...ustomerReviews


    Non mi è ancora chiaro se è necessaria o meno... anche l'allevatore che ne ha varie non utilizza la lampada... nessuna lampada.... il che mi sembra anche strano insomma....


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •