Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 366

Allestimento per sternotherus carinatus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    223
    Discussioni
    Like ricevuti
    42
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Intanto grazie per la risposta... vado per gradi

    Allora, ovviamente la puzza è circoscritta alla vasca. Solo la prima volta che si era praticamente bloccato tutto era anche fuori, ma non avevo capito che fosse quello il problema.
    Dopo con le pulizie ogni 15 giorni, non si è mai arrivati a quel punto.


    Dentro al filtro ci sono esclusivamente cannolicchi. Quelli in dotazione + dei siporax mini che avevo residui dal vecchio acquario (chiaramente erano nuovi e mai utilizzati) e poi per riempire tutti gli spazi senza le spugne, ho acquistato dei siporax di taglia classica.
    Niente lana di vetro e niente carboni attivi.

    La vasca è in una stanza che, quando non ci sono, ha una serranda a metà sempre aperta per far entrare luce (ho un coniglietto nano libero nel salotto/angolo cottura), ma non c'è luce diretta sulla vasca, non ci arriva proprio perché viene bloccata da una libreria immediatamente prima del mobile con la tarta.



    Quindi non ho capito proprio il perché queste alghe continue che ostruiscono il filtro.... non c'è però nessuna patina in superficie, è anche vero che la spray bar è un pelo sotto l'acqua quindi il tutto è sempre in movimento....
    Ciao, tenendo ferme le cose dette in precedenza dagli altri, ti consiglio nuovamente di utilizzare un attivatore batterico per accelerare ed ottimizzare la maturazione del filtro. In situazioni come questa aiutano se abbinati ad una corretta gestione della vasca. Inoltre, evita di stare sempre con le mani in vasca. Predisponi il filtro come da istruzioni, metti un attivatore batterico, rabbocca l'acqua evaporata con acqua decantata e non aprire/chiudere il filtro ogni settimana, è come demolire continuamente un muro in costruzione. Lascia che si crei un equilibrio nella vasca, potrebbe volerci anche un mese/mese e mezzo ma la tarta non risente dei valori dell'acqua, l'importante è che non viva in una palude: tu puoi facilmente metterti l'anima in pace con le alghe filamentose (a proposito ti consiglio di ridurre il fotoperiodo della lampada) per un mesetto o due in attesa che il filtro entri a pieno in funzione. Se poi proprio non se ne vanno e non ti metti l'anima in pace con le alghe, puoi valutare l'aggiunta di una lampada uvc al filtro (ma per un allestimento indoor di una tarta mi sembra un po' assurdo e denaro buttato).

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di fedebombo; 18-06-2021 alle 14:52


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di mark87rm
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    234
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Tartarughe in possesso

    In arrivo: sternotherus carinatus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da fedebombo Visualizza Messaggio
    Ciao, tenendo ferme le cose dette in precedenza dagli altri, ti consiglio nuovamente di utilizzare un attivatore batterico per accelerare ed ottimizzare la maturazione del filtro. In situazioni come questa aiutano se abbinati ad una corretta gestione della vasca. Inoltre, evita di stare sempre con le mani in vasca. Predisponi il filtro come da istruzioni, metti un attivatore batterico, rabbocca l'acqua evaporata con acqua decantata e non aprire/chiudere il filtro ogni settimana, è come demolire continuamente un muro in costruzione. Lascia che si crei un equilibrio nella vasca, potrebbe volerci anche un mese/mese e mezzo ma la tarta non risente dei valori dell'acqua, l'importante è che non viva in una palude: tu puoi facilmente metterti l'anima in pace con le alghe filamentose (a proposito ti consiglio di ridurre il fotoperiodo della lampada) per un mesetto o due in attesa che il filtro entri a pieno in funzione. Se poi proprio non se ne vanno e non ti metti l'anima in pace con le alghe, puoi valutare l'aggiunta di una lampada uvc al filtro (ma per un allestimento indoor di una tarta mi sembra un po' assurdo e denaro buttato).

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
    Grazie mille....

    Guarda in realtà le alghe sono un problema perché causano estrema riduzione di flusso di acqua, che è già al minimo... quindi ho dovuto per forza aprire il filtro e pulire (prima le spugne - poi rimosse - poi i cannolicchi).

    Attivatore batterico lo dovrei inserire anche adesso? Oppure prima svuotare tutto, pulire tutto, ricominciare da zero e metterlo? Un consiglio su quale acquistare? Nei negozi hanno i soliti marchi... ma mi sembrauno un pò dozzinali e non vorrei fare danni


  4. #3
    Appassionato

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    223
    Discussioni
    Like ricevuti
    42
    Data Registrazione
    May 2020
    Tartarughe in possesso

    Trachemys Scripta Scripta

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da mark87rm Visualizza Messaggio
    Grazie mille....

    Guarda in realtà le alghe sono un problema perché causano estrema riduzione di flusso di acqua, che è già al minimo... quindi ho dovuto per forza aprire il filtro e pulire (prima le spugne - poi rimosse - poi i cannolicchi).

    Attivatore batterico lo dovrei inserire anche adesso? Oppure prima svuotare tutto, pulire tutto, ricominciare da zero e metterlo? Un consiglio su quale acquistare? Nei negozi hanno i soliti marchi... ma mi sembrauno un pò dozzinali e non vorrei fare danni
    Il miglior attivatore batterico è Stability della Seachem, lo uso in tutti i miei acquari e con le altre marche non c'è paragone. Nel corso degli anni ho usato anche il Nitrivec della Sera, buon prodotto ma non miracoloso come Stability.
    Per contrastare la profilerazione algale usa Pristine, sempre della Seachem, che priva le alghe del nutrimento.

    https://www.amazon.it/dp/B00TYGQ0OG/...ing=UTF8&psc=1

    https://www.amazon.it/dp/B0002APIJG/...ing=UTF8&psc=1

    Il formato linkato è 250 ml, ce ne sono anche di più piccoli ed economici (50 ml, 100 ml) ma chiaramente per il loro utilizzo per un litraggio come il tuo è meglio andare su 250 ml o 500 ml.
    Fammi sapere come ti trovi.

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk


  5. #4
    Appassionato
    L'avatar di mark87rm
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    234
    Discussioni
    Like ricevuti
    15
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Tartarughe in possesso

    In arrivo: sternotherus carinatus

    Predefinito Re: Allestimento per sternotherus carinatus

    Citazione Originariamente Scritto da fedebombo Visualizza Messaggio
    Il miglior attivatore batterico è Stability della Seachem, lo uso in tutti i miei acquari e con le altre marche non c'è paragone. Nel corso degli anni ho usato anche il Nitrivec della Sera, buon prodotto ma non miracoloso come Stability.
    Per contrastare la profilerazione algale usa Pristine, sempre della Seachem, che priva le alghe del nutrimento.

    https://www.amazon.it/dp/B00TYGQ0OG/...ing=UTF8&psc=1

    https://www.amazon.it/dp/B0002APIJG/...ing=UTF8&psc=1

    Il formato linkato è 250 ml, ce ne sono anche di più piccoli ed economici (50 ml, 100 ml) ma chiaramente per il loro utilizzo per un litraggio come il tuo è meglio andare su 250 ml o 500 ml.
    Fammi sapere come ti trovi.

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
    Mi è venuto un dubbio: Pristine per quanto tempo lo devo utilizzare? O meglio, con quale frequenza?

    Stability deve essere utilizzato il primo giorno + ogni giorno per 7 giorni e poi basta? Tanto proseguo con i cambi parziali del 10% giornalieri per 30 giorni


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •