Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
come è realizzata quella zona deposizione?
io uso contenitori rettangolari di misure minime cm 30x20 e altezza 20 cm, riempiti con sabbia di fiume fine oppure con mix di sabbia fine e torba di sfagno.
ritengo importante la profondità perché spesso le mie Odoratus si interrano completamente per deporre (scompaiono completamente alla vista sotto la sabbia) per arrivare a lasciare le uova ad oltre 15 cm di profondità, dove probabilmente ritengono le uova più al sicuro dai picchi di caldo di questo periodo.
Il terreno/sabbia va inoltre tenuto ben inumidito.
Se crei una zona deposizione inadatta è probabile che la femmina si stressi a fare buche, non trovando qualcosa che soddisfi il suo istinto, inoltre è probabile che abbia altre uova da deporre.
Ho costruito la zona deposizione seguendo le tue indicazioni, vaschetta 30x20 circa, 20cm di profondità e sabbia di fiume.
Onestamente non l'ho mai inumidita, questo dettaglio mi è sfuggito, provvedo.

In principio la tarta si era interrata molto, poi è uscita. È stata oltre 5 ore sulla spiaggia a scavare e spostarsi, con lunghe pause.
Mi aspettavo di trovare uova in profondità invece niente.

Non penso abbia altre uova, al massimo in passato ne ha deposte 2 (ha 3 anni) e ha completamente cambiato comportamento dopo la deposizione, cioè non va più a perlustrare mentre nei giorni antecedenti lo faceva di continuo.

C'è indubbiamente qualcosa di strano comunque perché anche l'altra volta ha deposto in superficie, forse la sabbia le è faticosa, ma al tatto non sembra "dura". Proverò a inumidirla come mi dici.

Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk