Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 12 di 12

Denuncia delle Testudo hermanni appena nate!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fedelissimo

    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    1,004
    Discussioni
    Like ricevuti
    415
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo Hermanni Boettgeri, Testudo Hermanni Hermanni, Testudo Marginata
    Altri rettili in possesso

    Nessuno

    Predefinito Re: Denuncia delle Testudo hermanni appena nate!

    Ciao,
    la prossima volta ricorda che le domande relative alla burocrazia vanno poste nella sezione "Legislazione".
    Entro 10 giorni dalla nascita devi compilare e inviare al tuo ufficio Cites di competenza, tramite Raccomandata A/R, mailPec o fax, il modulo SCT1/A scaricabile dal sito dei Carabinieri Forestali(modulo di denuncia nascita in cattività di esemplari la cui specie è inclusa nell'Allegato A della CITES).
    Nel modulo indicherai estremi e marcature dei possibili genitori, nel tuo caso il tuo maschio e la tua femmina, quindi a corredo della documentazione invierai copia del documento CITES dei genitori e copia del tuo documento di identità. Le tartarughe non c'è bisogno di portarle da nessuna parte.
    Una volta ricevuta la documentazione, il tuo ufficio CITES risponderà inviandoti il numero di protocollo che ha associato all'evento di nascita.
    Entro 12 mesi poi dovrai provvedere alla marcatura degli esemplari tramite veterinario che ti rilascerà un foglio su questa falsariga:"Inoculati microchip n. 1 - 2 - 3 - 4 agli esemplari di Testudo hermanni con denuncia di nascita prot. n. 98765".
    Io invio sempre fax di questo documento veterinario, però per alcuni uffici Cites non è richiesto.
    In bocca al lupo e benvenuto

    - - - Aggiornato - - -

    Ciao,
    la prossima volta ricorda che le domande relative alla burocrazia vanno poste nella sezione "Legislazione".
    Entro 10 giorni dalla nascita devi compilare e inviare al tuo ufficio Cites di competenza, tramite Raccomandata A/R, mailPec o fax, il modulo SCT1/A scaricabile dal sito dei Carabinieri Forestali(modulo di denuncia nascita in cattività di esemplari la cui specie è inclusa nell'Allegato A della CITES).
    Nel modulo indicherai estremi e marcature dei possibili genitori, nel tuo caso il tuo maschio e la tua femmina, quindi a corredo della documentazione invierai copia del documento CITES dei genitori e copia del tuo documento di identità. Le tartarughe non c'è bisogno di portarle da nessuna parte.
    Una volta ricevuta la documentazione, il tuo ufficio CITES risponderà inviandoti il numero di protocollo che ha associato all'evento di nascita.
    Entro 12 mesi poi dovrai provvedere alla marcatura degli esemplari tramite veterinario che ti rilascerà un foglio su questa falsariga:"Inoculati microchip n. 1 - 2 - 3 - 4 agli esemplari di Testudo hermanni con denuncia di nascita prot. n. 98765".
    Io invio sempre fax di questo documento veterinario, però per alcuni uffici Cites non è richiesto.
    In bocca al lupo e benvenuto


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •