Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 39

Recinto per Horsefieldii: consigli?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di vittitarte
    Località
    Roma....e dintorni
    Sesso
    Messaggi
    435
    Discussioni
    Like ricevuti
    191
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Tartarughe in possesso

    Testudo horsfieldii

    Predefinito Re: Recinto per Horsefieldii: consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da mammavanessa Visualizza Messaggio
    Scusate per gli errori, ma volevo finire e proseguo con un altro mess, che l'altro mi è partito e non riesco a modificarlo!

    Dicevo che comunque ho paura per l'umidità e per la pioggia. Pur abitando sua costa ligure, a 6km scarsi dal mare, di umidità ne abbiamo parecchia specialmente di notte. Non so quanto sia, ma per farvi capire al mattino c'è il prato scintillante di rugiada.
    Le temperature però non sono mai scese sotto lo 0. Raramente abbiamo sfiorato i 2/4°C. Immagino che sei lui si interra per benino non dovrebbe partire il freddo e comunque, quando andrà in letargo, metteremo un telo di copertura sopra tutto il recinto a scanso di pioggia.

    La tana per il letargo... Non saprei come farla. Ho visto in giro su internet (non bastonatemi) che alcuni la fanno "interrata", con i blocchi di cemento riempiti di terra nei "buchi" e poi come ultimo strato un mix di trucioli di legno non trattati, paglia/fieno e foglie secche. Però ok, tutto bellissimo (volendo abbiamo già i materiali sottomano), ma se lui si interra altrove... Ciaone.

    Che fare? [emoji28] La mia vet mi ha accennato di fare un letargo controllato, per la questione umidità, ma non ho posti sufficientemente freddi (e soprattutto con temperatura costante) da nessuna parte in casa e onestamente mi sembra un po' eccessivo.


    Inviato dal mio 2201116TG utilizzando Tapatalk
    Io vivo in una località molto umida vicino ad un lago e quindi capisco anche il problema umidità, visto che la tarta è con te da poco potresti seguire il consiglio della veterinaria e per quest' anno farle fare un letargo controllato in una cassa di legno molto grande con almeno 40-50cm di profondità pieno di terra. La cassa puoi anche metterla in un sottoscala o un portico dove sia ventilato ma non arrivi pioggia e sole.

    Se invece opterai per il letargo in terra potresti provare ad usare uno dei blocchi di cemento ed interrarlo, non dovrebbe far passare acqua e umidità, io non li ho mai usati sinceramente, che misure hanno? Comunque sopra dovrebbe avere una copertura che non faccia passare assolutamente pioggia, perché il rischio è che se non dreni possa diventare una piscina.



    Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •