Ciao e grazie a tutti per le risposte, come sempre molto esaustive!!! Mi avete rasserenata e tolto molti dubbi!
Attualmente il progetto è in stand-by per motivi logistici, ma non appena sarà possibile vi manderò aggiornamenti
In relazione ai consigli sul filtro, approfitto per chiedere delucidazioni.
Nel filtro che ho io, JBL Cristal Profi 1502, internamente ci sono vari scomparti di plastica che contengono i vari materiali. Dal basso verso l'alto, i miei "ripiani" sono composti così: 1) sfere di ceramica; 2) e 3) sono identici, nel filtro originale c'erano le spugne, ma con possibilità di togliere la spugna centrale e lasciare solo quella di contorno ai lati; nel "buco" che si crea in mezzo, io ho messo i sacchetti di zeolite e carboni attivi; i materiali sono misti nello stesso sacchetto (il negozio in cui li acquisto prima li aveva separati e ora ce li ha così 4) l'ultimo in alto è solo spugna, che però a vederla mi sembra a grana fine,,, E questo in base al consiglio di cui sopra potrebbe essere sbagliato. In effetti quando apro il filtro per sciaquarlo, è la parte in cui si accumula più sporco.
Ora, se ho capito bene dovrei togliere i sacchetti con zeolite e carboni attivi? Cosa dovrei mettere al loro posto?
Invece le sfere di ceramica vanno bene? So che quasi tutti hanno i cannolicchi in vetro sinterizzato, io non ricordo perchè all'epoca presi le sfere e so che il materiale biologico non va più cambiato, e che anzi più è vecchio e "maturo" e meglio è.
In poche parole, come dovrei cambiare secondo voi i ripiani dei materiali?

Ho una seconda questione, recentissima, sempre correlata al filtro (mi scuso in anticipo se sto sbagliando a proporla in questo stesso post).
In sintesi, da poco si è rotto il filtro, l'ho sostituito temporaneamente con un vecchio JBL di portata inferiore, e poi ho ricomprato il 1502.
Quando è arrivato, ho rimesso dentro le sfere in ceramica di quello vecchio (che nel frattempo avevo riposto in un sacchetto di plastica), mentre come spugne ho lasciato quelle nuove.
Il problema è che dopo un po' di giorni l'acqua è diventata parecchio torbida... E la situazione non è migliorata facendo cambi parziali d'acqua
Ho fatto ricerche e mi sembra di capire che si tratti di "nebbia batterica" che può capitare quando si effettuano dei cambiamenti nel filtro e che dovrebbe risolversi nel giro di pochi giorni... Però nel mio caso la situazione dura da più di una settimana. Quindi non so che fare.
Spero di poter risolvere a breve anche grazie ai vostri consigli. Grazie mille in anticipo come sempre!