Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 6789
Risultati da 121 a 123 di 123

suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

  1. #121
    Simpatizzante

    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    91
    Discussioni
    Like ricevuti
    14
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Tartarughe in possesso

    emydura subglobosa

    Predefinito Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    penso che non troverai nessuno qui esperto di realizzazioni di questo genere così colossali e particolari.io cercherei di optare per 2 vasche in materiale plastico (es. mastelloni da 750 o 1000 litri), al limite realizzando 2 vasche separate (che è sempre la soluzione migliore in caso di coppia M+F) ed eventualmente studiando un rivestimento estetico in legno.con mastelloni per liquidi / enologia di quel volume non hai rischio di perdite, non devi nemmeno forare le vasche se usi dei filtri da laghetto.ovviamente le vasche devono essere al piano terra senza piani interrati al di sotto e con una soletta resistente verificata da persona competente.
    buongiorno Gibo, grazie per la tua puntuale risposta.La casa è piano terra con soletta rinforzata per sostenere il peso, presa apposta per questo.Ormai è tardi per riconsiderare l'uso di vasche e mastelloni, procederemo con il progetto in muratura. Magari vi aggiorno nel tempo e a lavoro finito.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #122
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

    Citazione Originariamente Scritto da ringoss Visualizza Messaggio
    buongiorno Gibo, grazie per la tua puntuale risposta.La casa è piano terra con soletta rinforzata per sostenere il peso, presa apposta per questo.Ormai è tardi per riconsiderare l'uso di vasche e mastelloni, procederemo con il progetto in muratura. Magari vi aggiorno nel tempo e a lavoro finito.
    personalmente in casa mai farei un lavoro in muratura con dentro acqua, con i rischi connessi nel tempo ad infiltrazioni, perdite, umidità di risalita circostante, a meno di non usare del telo in epdm.
    Non capisco perchè non realizzare due grandi acquari artigianali di grandi dimensioni, sicuramente una soluzione più estetica, meno invasiva, meno rischiosa, più facilmente reversibile in futuro.
    Prova a vedere il sito del negozio "le onde", realizzano grandi acquari artigianali e supporti artigianali in legno massiccio.


  4. #123
    Simpatizzante

    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    91
    Discussioni
    Like ricevuti
    14
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Tartarughe in possesso

    emydura subglobosa

    Predefinito Re: suggerimemnti e indicazioni per principiante emydura subglobosa

    Buogiorno. Innanzitutto vorrei aggiornare Gibo sull' acquario in muratura. Non lo abbiamo più fatto, per vari motivi, diciamo più di 10.000 motivi + iva.
    E' già in progettazione avanzata una vasca artigianale in resina e vetro. Ma non è questo l'argomento del post.


    Già un paio di anni fa siamo stati dal veterinario per un anomalo inciccionimento della tartaruga. Per farla breve, c'erano uova ancora in formazione, e sarebbero state riassorbite (in mancanza di maschi) o sarebbero poi cresciute e poi deposte. Dopo ricovero ed esami costosi (!!), sembrava risolta la questione per riassorbimento.

    E' qualche mese (credo 4\5 o più) che la tartaruga si è super inciccionita, e le uova si sentono toccando con le dita. è pigra, è sempre vicino la superficie dell'acqua, dorme a portata di aria (sicuramente le uova premono sui polmoni e gli altri organi)
    Vi allego foto della zona emersa e del vascone. Non sale volentieri, una volta ha fatto delle buche profonde ma niente uova.

    https://ibb.co/s9D8fFS9

    https://ibb.co/KzFgBWfT



    Oggi mi ha fatto trovare un uovo malformato in acqua.

    https://ibb.co/BKFzSGJC

    https://ibb.co/8LYzpHR7



    Da quello che so, o è colpa mia perché la zona deposizione non va bene, o è colpa mia perché non ha abbastanza calcio. lei ha a disposizione (tranne periodi in cui mi dimentico purtroppo) osso di seppia. Che morde saltuariamente.

    La zona deposizione è fatta di sabbia AMTRA super fine, che bagno ogni tanto di acqua per ammorbidire il suolo (e mescolo con le mani)

    ci sono periodi che sta sempre "al sole", altri invece no.
    Sto effettivamente sbagliando io qualcosa? devo migliorare la zona deposizione? aggiungere materiale alla sabbia? c'è una lampada solar raptor da 35w, che già sto sostituendo con una da 50w. E anche in inverno temperatura in casa di almeno 23 gradi (eh si), acqua 25/26

    ma la questione è: venerdì ho appuntamento dal veterinario, che è uno super esperto di tartarughe e animali esotici, qui in Emilia. faremo radiografia e esami del sangue. Ma continua a propormi la sterilizzazione come soluzione. Io ho già detto che è l'ultima soluzione per me, non ho nessuna intenzione di farlo. Cosa posso\devo migliorare secondo voi??? Grazie


Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 6789

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •