Di solito le Testudo hermanni hanno lo scuto sovracaudale diviso, ma capita che lo abbiano anche unito (come lo hanno nella norma le Testudo graeca).

E' più frequente trovare lo scuto sovracaudale unito negli esemplari della sottospecie Testudo hermanni boettgeri rispetto alla sottospecie Testudo hermanni hermanni.

Non credo invece che, per ciò che riguarda questo esemplare, l'età possa aver reso non visibile la divisione dello scuto sovracaudale