Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 68

Astrochelys radiata - Madagascar

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor Mod
    L'avatar di fbolzicco
    Località
    Portogruaro VE/ Los Angeles CA
    Sesso
    Messaggi
    5,211
    Discussioni
    Like ricevuti
    1384
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni boettgeri Geochelone platynota Terrapene ornata leuteula Terrapene ornata
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx ornata

    Predefinito Re: Astrochelys radiata - Madagascar

    in linea di massima sarebbe corretto, se non fosse che molti "appassionati" europei in primis sono una concausa dell'estinzione di questi animali (e qui verrò lapidato), quante angonoka vengono BRACCONATE a scopi terraristici, rubate dai centri di ripopolamento che con centinaia di adulti sfornano 7-10 cuccioli all'anno? quante radiata subiscono la stessa sorte? pyxis?
    ma non è l'Italia delle hermanni senza doc di italy pet? o delle marginata catturate in Sardegna? l'Italia del Carapax? l'italia che fino a qualche decennio fa mangiava ancora emys ed hermanni?
    onestamente non penso che sia la strada da perseguire, perchè eventuali animali non potranno mai essere re-inseriti se la popolazione ancora non riconosce l'importanza di certi animali.


    sarà perchè ho visto un parco privato inventato e gestito da malgasci, da una tribù che sentiva la necessità di preservare una famiglia di lemuri che ora stanno ripopolando e ne ha fatto una risorsa in grado da costruire scuole e ospedali, forse per questo ci credo


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Fedelissimo
    L'avatar di Luca-VE
    Località
    Venezia
    Sesso
    Messaggi
    1,096
    Discussioni
    Like ricevuti
    610
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.0 Stigmochelys pardalis 0.0.3 Kinixys homeana 1.2.9 Geochelone elegans 2.3.3 Malacochersus tornieri 1.1.0 Claudius angustatus 0.0.2 Terrapene carolina 1.4.0 Sternotherus carinatus
    Altri rettili in possesso

    Gongylophis colubrinus Lampropeltis triangulum hondurensis Eublepharis macularius ecc...

    Predefinito Re: Astrochelys radiata - Madagascar

    Citazione Originariamente Scritto da fbolzicco Visualizza Messaggio
    in linea di massima sarebbe corretto, se non fosse che molti "appassionati" europei in primis sono una concausa dell'estinzione di questi animali (e qui verrò lapidato), quante angonoka vengono BRACCONATE a scopi terraristici, rubate dai centri di ripopolamento che con centinaia di adulti sfornano 7-10 cuccioli all'anno? quante radiata subiscono la stessa sorte? pyxis?
    ma non è l'Italia delle hermanni senza doc di italy pet? o delle marginata catturate in Sardegna? l'Italia del Carapax? l'italia che fino a qualche decennio fa mangiava ancora emys ed hermanni?
    Nessuno da lapidare, hai detto una verita.
    Piu che gli europei, sono gli asiatici a fare incetta di angonoka, tanto da loro non e' in vigore il CITES ne altro.


    Citazione Originariamente Scritto da fbolzicco Visualizza Messaggio
    onestamente non penso che sia la strada da perseguire, perchè eventuali animali non potranno mai essere re-inseriti se la popolazione ancora non riconosce l'importanza di certi animali.


    sarà perchè ho visto un parco privato inventato e gestito da malgasci, da una tribù che sentiva la necessità di preservare una famiglia di lemuri che ora stanno ripopolando e ne ha fatto una risorsa in grado da costruire scuole e ospedali, forse per questo ci credo
    Io invece concordo con Giacomo, in Madagascar si potrannoo fare tutti gli sforzi del mondo, ma continueranno a fregarsele e a rivenderle.
    Costituire invece 2-3 nuclei riproduttivi in Europa, o negli USA, in mano a organizzazioni serie potrebbe costituire la salvezza futura PARALLELAMENTE a veri programmi di educazione e salvaguardia in Madagascar, dove nel frattempo continuerebbero a tentare di riprodurle.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •