Citazione Originariamente Scritto da anaugi Visualizza Messaggio
non penso che in veterinaria ci fanno studiare l'empirismo nel medioevo... con tutto il rispetto.
Alla facoltà di Pisa dove ho studiato ci facevano fare molto laboratorio con animali che per problemi vari venivano donati per la ricerca.
Nel caso delle testuggini, perchè sono stati fatti certi esperimenti?

A Pisa c'è uno dei più importanti Ortobotanici in termini di rilevanza scientifica.
Quello che si è verificato negli ultimi anni, è stato che col tempo i giardini e lo stagno artificiale si sono riempiti di tartarughe (abbandonate da gente che non potendole più tenere pensavano di fare loro bene)
Queste ultime (e parlo di molte specie) hanno mostrato un adattamento straordinario nonostante il clima freddo/umido.
Tutto ciò è diventato motivo di ricerca di un gruppo di studio.

Questo è quanto.
Non voleva essere nessuna presunzione di sapere, ma lo spunto per una discussione
sarebbe un interessantissimo argomento da approfondire in un nuovo post.
di mio posso dirti che le testuggini non sono tutte uguali, G. elegans, abita areali completamente diversi dalle varie Trachemys, Graptemys, Pseudemys che hanno ormai invaso i nostri laghetti e fiumi (anche se c'è da dire che non si sono adattate abbastanza per riprodursi, e aggiungo per fortuna).
è una specie che non sverna come le altre e quindi impossibile da allevare all'esterno con basse temperature, questa è la differenza sostanziale