ho qui sott'occhio il libro "Leopard and African spurred tortoise"
ti cito le temperature minime e massime di alcune zone del Sud Africa:
-EastLondon/EasternCape: maggio13/23 giugno 11/21 luglio 10/21 agosto 11/21
-CapeTown/WesternCape: maggio 10/19 giugno 8/18 luglio 7/17 agosto 8/18
-Kimberley/NorthernCape: maggio 6/21 giugno 3/19 luglio 3/19 agosto 5/22
-Oudtshoorn/WesternCape: maggio 7/22 giugno 4/20 luglio 3/19 agosto 5/21
-PortElizabeth/EasternCape: maggio 10/22 giugno 8/20 luglio 7/19 agosto 8/20
considera che queste son le temperature medie minime e massime.Le temperature minime massime assolute hanno picchi ben maggiori e inferiori.
Io da questi dati deduco che sia un ambiente in cui ci sono notevoli sbalzi termici e se le Pelomedusa han un areale in sovrapposizione a quello delle pardalis pardalis allora si di notte può fare molto freddo ma di giorno hanno comunque la possibilità di riscaldarsi cosa che da noi non avviene.Le mie pardalis per esempio a ottobre son state in giardino fino a 8°C di notte e di giorno ce n'eran almeno 18/20°C e addirittura mangiavano.Sei proprio sicuro di volerlo chiamare letargo?