Credo sia anche genetica,anche perché le testudo vivono in natura a differenza delle esotiche che vivono in terrario e quindi vengono cresciute da noi allevatori che magari commettiamo degli errori.
![]() |
![]() |
Credo sia anche genetica,anche perché le testudo vivono in natura a differenza delle esotiche che vivono in terrario e quindi vengono cresciute da noi allevatori che magari commettiamo degli errori.
Ci tengo a ringraziare tutti per aver capito le mie buone intenzioni, naturalmente soprattutto Badail.
Spero che da questo malinteso nasca una reciproca stima.
.....Naturalmente per il futuro starò ben attendo ad autori, traduttori e siti di pubblicazione
Enzo
Caro enzino, talvolta succede che per nostro uso e consumo si tenda a tralasciare particolari che riteniamo "meno importanti" rispetto al contenuto "principale" È successo anche a me. L'importante è chiarirsi in termini civili come avete fatto è rendendo a Cesare ciò che è di Cesare. Ho letto con interesse l'articolo è spero che Badail possa riuscire ad avere altro materiale altrettanto interessante da pubblicare sul forum
Anch'io penso che la genetica giochi un ruolo molto importante e sottovalutato nella piramidalizzazione dei cheloni. Basti pensare alle tante Thb di cattura che si vedono in giro, che presentano gobbe anche molto consistenti. Perfino alcune popolazioni selvatiche di Thh, composte soprattutto da animali di dimensioni maggiori rispetto alla media, presentano la piramidalizzazione degli scuti.
Di certo quando un animale geneticamente predisposto viene allevato in condizioni non idonee (ad esempio giardini angusti e senza vegetazione), la piramidalizzazione diventa inevitabile.
Molte volte è stato tirato in ballo il fattore "predisposizione genetica".
Condivido anche perchè questo spiega come mai allo stato naturale sono presenti Testudo hermanni che presentano una piramidalizzazione più o meno accentuata.
Personalmente ci sono esemplari rispetto ad altri che hanno una maggiore "predisposizione" probabilmete genetica alla piramidalizzazione del carapace, poi in presenza degli altri fattori e di condizioni ambientali non ottimali (sopratutto in terrario) sicuramente la piramidalizzazione può essere più o meno accentuata in modo notevole sopratutto in questi esemplari.
Basti pensare ad esempio a due esemplari identici per caratteristiche che allevati allo stesso modo, nello stesso ambiente, con la stessa alimentazione e stessi parametri possono crescere in maniera diversa uno con un carapace liscio o quasi mentre l'altro con una evidente piramidalizzazione del carapace.
Basti considerare questo per poter pensare che qualcosa di vero possa esserci.![]()
Ultima modifica di lucio78; 08-02-2014 alle 19:50
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Quoto Lucio.
Io lo sto riscontrando con le mie due S. pardalis: stessa alimentazione, stessi parametri di stabulazione. Eppure una cresce liscia mentre l'altra sta cominciando a piramidalizzarsi. Difficile credere che la genetica non giochi un ruolo di rilievo in tutto questo.