![]() |
![]() |
Ultima modifica di rughis; 01-11-2017 alle 09:28 Motivo: Occhio ai quote...
Condivido quanto scritto da Carlinoo, per quanto ne so i cani tendono a leccare e azzannare fino ad ammorbidire carapace e piastrone, in 5-10 minuti circa riescono a bucarlo coi canini.
Auguri di pronta guarigione a Marcello e il bassotto mandalo fuori più spesso.
Vedendo le ferite non mi sembra niente di grave , il pericolo maggiore sono le infezioni batteriche,ma con una terapia di antibiotico e tenendola in ambiente protetto si risolverà presto. Come lampada ti consiglio una Solar raptor da 35 W che fornirà sia calore che raggi uvb: devi comprare anche un ballast per l'accensione e ti conviene prendere un Osram che costa la metà di quello originale e fa la stessa funzione.
Ci avrei giurato che Carlino difendeva il pelosetto bassotto [emoji23]
Scherzi a parte, avete ragione, ho riguardato meglio ed è proprio rosicchiata , senza buchi.
Maledette bestiacce.
Come i corvi. Se sono nei paraggi non è mai finita la guerra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Recupererà, ma per quest'anno niente letargo, l'inverno in terrario con lampade servirà a guarire.
Per fortuna il topo non ha avuto il tempo di finire il lavoro
Dopo quello che ho visto mi domando quale dimensione debba avere una tartaruga per essere sufficientemente al sicuro dai maledetti ratti... Ovviamente a parte il periodo del letargo, dove, come già mi e' stato risposto, nessuna tartaruga e' al sicuro...
A.
Carissimi, scusate il ritardo con il quale vi do notizie ma tra le altre cose ho avuto un problema familiare molto grave per cui sono un pò - diciamo così - stressato...
Questa mattina la veterinaria mi ha detto che Marcello non sta mangiando ma secondo lei è normale perchè è molto provato. Tra l'altro ipotizzava che avrebbe potuto essere anche una talpa vista la posizione delle ferite e come avete detto un topo (almeno quelli della dimensione che abbiamo catturato sino ad ora (io e Pablo) effettivamente in pochi minuti gli avrebbe fatto maggiori danni forse letali. Comunque bando alle illazioni mentre sto allestendo il terrario per la cura, questo inverno ristrutturo anche quello esterno ed indubbiamente ricoprendolo con rete anti topo (il problema è che lo spazio oramai è di 20mq e dovrò inventarmi qualcosa (?). Grazie Carlinoo per il suggerimento delle lampade che ho ordinato già accessori compresi. Naturalmente il letargo salta e dovrete sopportarmi sicuramente per un intero inverno con domande di vario genere. La prima già la faccio: per il fondo del terrario per il momento pensavo di usare della carta assorbente tipo cucina (in genere usiamo carta naturale senza additivi e sbiancanti), immagino che solo dopo la completa guarigione potrò mettergli della terra e qui la seconda domanda: che tipo di terra? miscelata? Inoltre a casa noi abbiamo una temperatura costante di 21/18 gradi va bene o è eccessiva (considerando la lampada riscaldante che metterò nel terrario)...
- - - Aggiornato - - -
Carlinoo è un bassottaro come me e quindi...
- - - Aggiornato - - -
La veterinaria è molto brava, tra l'altro è stata anche medico "militare" quindi è abbastanza decisionista, ma molto sicura di sè oltre che una amica di Pablo (sic!)
Concordo con quanto scritto da Silvia : la maggiore frequenza degli attacchi durante il letargo è dovuta alla circostanza che durante l'inverno i topi trovano meno cibo ma anche durante la stagione in cui le tarte sono sveglie può capitare un topo particolarmente affamato che vedendo le scarse reazioni del rettile ci provi senza problemi.
Come sta Marcello?
News su Marcello?
Non ho mai sentito di talpe che mangiano le tartarughe![]()
Le talpe sono vegetariane prevalentemente , la veterinaria dovrebbe saperlo,integrano con insetti e qualche anfibio ma non sono assolutamente dei predatori .
Ultima modifica di CARLINOO; 05-11-2017 alle 21:15
Concordo con Carlinoo, le talpe non sono pericolose per le tartarughe mentre possono essere un problema per le uova deposte.
Fabio dacci notizie