Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Ribaltina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Scusato. Le mie critiche erano dirette a farti cambiare la situazione delle tue tartarughe, ti ho scritto abbastanza chiaramente i rimedi e ho avanzato ipotesi sulle cause di quello che hai lamentato : in questo forum siamo tutti appassionati e dedichiamo il nostro tempo per migliorare le condizioni di allevamento degli animali.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor Mod
    L'avatar di Momikk
    Località
    Piemonte
    Sesso
    Messaggi
    5,495
    Discussioni
    Like ricevuti
    2148
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Tartarughe in possesso

    Thh e Thb
    Altri rettili in possesso

    No

    Predefinito Re: Ribaltina

    [emoji1303]
    Se vuoi metti una foto dei piastroncini così vediamo se si sono disidratate o meno.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  4. #3
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Ok , basta scuse , hai scambiato per rimproveri la segnalazione di errori e abbiamo chiarito che non c'è stata da parte di nessuno la volontà di polemizzare: sulla sistemazione all'aperto delle baby sono anche io del parere che il terreno argilloso non sia adatto al letargo ma il rimedio è semplicissimo perchè basta scavare un fosso di dimensioni 1m x1m di circa 30 cm , riempirlo per 10 cm di argilla espansa e per il resto con torba bionda che è un terreno morbido e drenante. Va recintata questa area e in attesa del letargo con le tartarughe ancora sopra il terreno va stesa una rete per protezione dagli uccelli : ovviamente tutto questo non è più possibile e sarà una soluzione valida per il prossimo inverno. Ti spiego perchè le temperature del sottoscala non sono adatte : il metabolismo delle tartarughe funziona normalmente dai 20 °C in su ma già a 18 °C cominciano a rallentare l'attività e si nutrono malvolentieri. Continuando a scendere le temperature l'attività si riduce sempre di più ma il metabolismo non raggiunge ancora il livello del letargo e di conseguenza c'è un dispendio di riserve alimentari da parte della tartaruga senza che possano essere reintegratecon pericolo di indebolimento : invece alla giusta temperatura di letargo s,sotto i 9°C il metabolismo si riduce al 2% del normale consumando una quantità trascurabile delle riserve. L idratazione durante questo periodo è molto importante perchè l'assunzione di acqua avviene esclusivamente attraverso la pelle ed è allora importante che siano sotto terra esposte alle piogge. In queste condizioni le mie tartarughe ,pesate prima e dopo il letargo presentano un calo di peso trascurabile , in qualche caso addirittura un peso maggiore ,segno di una abbondante idratazione.
    Da questo puoi capire la difficoltà di far passare l'inverno alle tartarughe nelle condizioni in cui le hai messe. Una volta che si è deciso di saltare il letargo o di renderlo più breve le tartarughe vanno collocate in un terrario attrezzato , la dimensione minima per le baby è 1,20 x 0,6 m che deve avere lampade uvb e riscaldanti tali da creare una zona calda sotto di esse di circa 30°C ed una zona fredda con um minimo di 20°C. L'alimentazione deve escludere frutta e ortaggi ma deve essere costituita da erbe selvatiche come tarassaco ,piantaggine ,malva ,trifoglio : ad integrazione si può dare anche in caso di irreperibilità di queste erbe radicchio e cicoria coltivati. Mettere sempre a disposizione acqua in bacinella bassa e osso di seppia.


  5. #4
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
    Ok , basta scuse , hai scambiato per rimproveri la segnalazione di errori e abbiamo chiarito che non c'è stata da parte di nessuno la volontà di polemizzare: sulla sistemazione all'aperto delle baby sono anche io del parere che il terreno argilloso non sia adatto al letargo ma il rimedio è semplicissimo perchè basta scavare un fosso di dimensioni 1m x1m di circa 30 cm , riempirlo per 10 cm di argilla espansa e per il resto con torba bionda che è un terreno morbido e drenante. Va recintata questa area e in attesa del letargo con le tartarughe ancora sopra il terreno va stesa una rete per protezione dagli uccelli : ovviamente tutto questo non è più possibile e sarà una soluzione valida per il prossimo inverno. Ti spiego perchè le temperature del sottoscala non sono adatte : il metabolismo delle tartarughe funziona normalmente dai 20 °C in su ma già a 18 °C cominciano a rallentare l'attività e si nutrono malvolentieri. Continuando a scendere le temperature l'attività si riduce sempre di più ma il metabolismo non raggiunge ancora il livello del letargo e di conseguenza c'è un dispendio di riserve alimentari da parte della tartaruga senza che possano essere reintegratecon pericolo di indebolimento : invece alla giusta temperatura di letargo s,sotto i 9°C il metabolismo si riduce al 2% del normale consumando una quantità trascurabile delle riserve. L idratazione durante questo periodo è molto importante perchè l'assunzione di acqua avviene esclusivamente attraverso la pelle ed è allora importante che siano sotto terra esposte alle piogge. In queste condizioni le mie tartarughe ,pesate prima e dopo il letargo presentano un calo di peso trascurabile , in qualche caso addirittura un peso maggiore ,segno di una abbondante idratazione.
    Da questo puoi capire la difficoltà di far passare l'inverno alle tartarughe nelle condizioni in cui le hai messe. Una volta che si è deciso di saltare il letargo o di renderlo più breve le tartarughe vanno collocate in un terrario attrezzato , la dimensione minima per le baby è 1,20 x 0,6 m che deve avere lampade uvb e riscaldanti tali da creare una zona calda sotto di esse di circa 30°C ed una zona fredda con um minimo di 20°C. L'alimentazione deve escludere frutta e ortaggi ma deve essere costituita da erbe selvatiche come tarassaco ,piantaggine ,malva ,trifoglio : ad integrazione si può dare anche in caso di irreperibilità di queste erbe radicchio e cicoria coltivati. Mettere sempre a disposizione acqua in bacinella bassa e osso di seppia.
    Ottimo. Grazie.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  6. #5
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Ciao a tutti. Grazie ai vostri consigli le tre tartarughine ora stanno veramente bene. Si vede ad occhio, la piccola non si e più ribaltata e se lo fa' riesce a rimettersi dritta. Le due più grandi mangiano di gusto e dormono altrettanto. Mentre la piccola preferisce si più farsi dei lunghi bagnetti e spizzuccare quello che trova dentro. Quasi sicuro che fosse disidratata, infatti il carapace ha preso una bella forma e le striature che aveva sotto sono quasi sparite. Tutte e tre sono molto piu attive verso sera quando spengo la lampada scaldante.. Mentre di giorno restano a prendersi tutto il caldo belle beate. Dopo vi allego le foto. Intanto grazie mille a tutti i vostri consigli e a voi.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  7. #6
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Questa è la piu piccola.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  8. #7
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    La dormigliona!!

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  9. #8
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    La mangiona!!!

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  10. #9
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    In azione

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  11. #10
    TartaManiaco
    L'avatar di CARLINOO
    Località
    CECINA
    Sesso
    Messaggi
    9,725
    Discussioni
    Like ricevuti
    3463
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Molto bene. Mi raccomando le lampade ,spot e uvb che sono fondamentali per superare il periodo invernale con il minimo di danno.


  12. #11
    Simpatizzante
    L'avatar di Mikyangelo83
    Località
    villaverla
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    21
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Tartarughe in possesso

    Hermanni

    Predefinito Re: Ribaltina

    Ricongiungimento familiare...le piccole hanno passato l'inverno. Ora comincia spero la loro vita naturale. Ciao a tutti e grazie degli utili consigli

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


  13. #12
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Ribaltina

    E' importantissimo tenere le tartarughe in un recinto sul terreno, non in cassoni, terrari o altre soluzioni arrangiate.
    Sole e ombra a disposizione.

    Occhio all'alimentazione: erbe selvatiche, erbe selvatiche, erbe selvatiche

    No lattuga, assolutamente no sottaceti o olive!

    Mi raccomando anche a non far convivere le baby con gli adulti, vanno tenute separatamente


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •