Se poi ci mettiamo qualche tronco, montagnole di fieno , cespugli... magari un po’ di varietà forse gli parrà meno angusta la dimensione in cui vivere...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
![]() |
![]() |
Se poi ci mettiamo qualche tronco, montagnole di fieno , cespugli... magari un po’ di varietà forse gli parrà meno angusta la dimensione in cui vivere...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Appena vedrò come realizzare il ruscello vi informerò!
Grazie per i preziosi consigli, se ne avete altri sono ben accetti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella tabella centrale, ultima colonna, 4 riga , un adulto lo deduci dalla misura...
Il ruscelletto se fatto con sponde di misura minimale dove le baby possono aggrapparsi, penso qualcosa di diametro davvero ridotto come può essere un tubo di gomma o plastica tagliato a metà non dovrebbe rappresentare un pericolo credo.
Avrebbe i vantaggi di non diventare una cloaca a cielo aperto. Quando sono a casa la baby a fine mattina hanno già trasformato in un trogolo i loro coperchi. Se sono in casa li pulisco per bene e risistemo con acqua pulita ma quando sono a lavorare purtroppo nessuno gliela cambia e fino a sera ci sguazzano. Proliferazione di parassiti e batteri...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Momikk; 30-08-2019 alle 15:50
Ma nella tabella centrale ci sta scritto che sono parametri per terrari indoor...non outdoor[emoji848][emoji848] per quello dicevo...
A me sarebbe piaciuto capire lo spazio all esterno di ogni singola specie...per dire una graeca e una hermanni adulta avranno bisogno di 10 mq a testa ma una marginata quanto di piu mediamente?15-20?
Hai ragione ma esiste come vedi una correlazione tra le misure in e out a leggero vantaggio dimensionale delle seconde e su questo intuirci che si parla sempre più o meno di quello standard da galera.
Io non ci perderei pensieri perché come dice Sandro sono i parametri minimi di legge dopo di che se rispetta gli animali più possibilità di terreno hai e più ne concedi loro.
Non so se sia così ancora oggi ma ricordo che tanti anni fa un contadino teneva un cane legato alla cuccia con pochi metri di catena , quel povero animale non poteva fare nulla , defecava e mangiava a distanza minima ma quella bestia di padrone che aveva respingeva ogni accusa di maltrattamento dichiarando che manteneva la distanza minima di legge.
Ecco il concetto è questo in sostanza.
Qualcuno è indotto a pensare che lo spazio dev’essere proporzionato alla dimensione dell’animale senza pensare alla necessità di esplorazione istintiva di cui hanno necessità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì mi sa che hai ragione![emoji4]
Alla fine la vincono il buon senso,la ragione e l amore per gli animali.
Pero’ devo anche valutare quanti metri di recinto fare sia per femmine che per maschi e sottospecie diverse e un’idea di quante potercene mettere in tot mq....quindi un abbozzo prima di dividerle oltre che per rimanere in regola sempre per farle stare bene...[emoji4][emoji4]
Dipende dalla terra che hai di base, se buona terra, la riconosci dal colore brunastro e dalla facile lavorabilità ( in genere la trovi negli appezzamenti che in passato qualcuno coltivava ad orto)puoi lasciarla così. Ma molto spesso le terre sono argillose e compatte oppure sabbiose e aride.
Vangala bene e a seconda aggiungi torba o sabbia per migliorare drenaggio ma al tempo stesso mantenere un po’ di umidità.
Le baby devono stare lontane da adulte che le calpestano come caterpillar o possono mordere.
Le baby bevono tutte in genere o stanno volentieri a mollo ma tra le adulte è raro veder bere le thh mentre è poco più frequente vedere abbeverarsi le Thb. Normalmente succede ai risvegli dal letargo e durante giornate di clima molto secco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille per il consiglio!
Per caso sapete dove potrei prendere una thb femmina qui a Cagliari? Perché sino ad adesso ho ne ho visto solo in natura[emoji12]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Metti annuncio su Mercatino. Si sa mai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Va bene grazie ora faccio tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sapreste dirmi a che ora sono più attive le tartarughe? Perché vicino a casa ne ho viste due una volta ma poi mai più e mi piacerebbe rivederle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
due secchi per alimenti, un sottovaso, una piccola pompa per acquari, tubi
un secchio tagliato in altezza pari al diametro del sotto vaso appena sotto al bordo
sottovaso con tanti fori lungo la circonferenza sotto al bordo
un secchio lasciato integro e con il coperchio che fa da riserve d'acqua
comunque un disegno vale più di cento parole
https://imgur.com/M4iO3YE
errata corrige.
così è più chiaro
"https://imgur.com/4qOa0JW"
Non ho capito Pierpi...questa è l’illustrazione per un ricircolo acqua forzato... ma faremmo girare solo acqua sporca così ..., forse non ho capito.
Intanto ieri ho messo un vaso capovolto al centro del sottovaso per limitare il loro transito e relativa defecazione in acqua. Guarda cosa ritrovo stamattina :
Il circolo del bidet [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti, servirebbe solo in caso di assenza o pigrizia.
il secondo vaso avrebbe anche la funzione di filtro.
hai un MP
ciao